Opuscoli informativi che sono composti da più pagine rilegate tra di loro in brossura: le brochure sono libretti pubblicitari che vanno a fornire informazioni su un dato prodotto o servizio e che hanno la peculiarità di farsi notare per il loro elevato livello di qualità.
Qualcosa in più, di maggiormente ricercato e curato, rispetto ad un tradizionale flyer o volantino promozionale. Le brochure sono composte da più pagine, quindi riescono a garantire una maggior completezza di informazione. Per la loro morfologia poi, si presentano come prodotti gradevoli da tenere tra le meni e da consultare.
Tutte ragioni che rendono oggi le brochure informative particolarmente richieste da realtà aziendali che vogliono promuoversi al grande pubblico cercando di far passare un’idea di esclusività e qualità finale.
Cosa sono le brochure
Il termine brochure deriva dal francese, come si può facilmente intuire, e va a riferirsi al metodo di rilegatura utilizzato per questi opuscoli informativi. Tecnicamente si distinguono per qualità e conformazione non soltanto dai tradizionali volantini, ma anche dai dèpliant.
Questi ultimi sono fogli unici stampati e ripiegati in diverse parti, mentre una brochure è uno stampato che è composto da un numero di pagine unite tra loro dalla rilegatura in brossura. La funzione è sempre quella di informazione pubblicitaria per un prodotto / servizio.
Tantissime aziende si rivolgono a questa tipologia di informazione pubblicitaria anche per la semplicità dello strumento. Oggi è possibile utilizzare la rete per ricercare realtà attiva nel servizio di stampa brochure. L’importante è configurare al meglio il prodotto per una comunicazione efficace.
Come configurare una brochure
Una brochure deve essere chiara, esplicativa del prodotto o servizio in questione, ma anche ammiccante, quindi ben realizzata dal punto di vista grafico per attirare l’attenzione di chi la riceve. Il tutto si può ottenere da un mix equilibrato di immagini e testi.
Un opuscolo informativo in grado di fornire informazioni tecniche immediate, di facile comprensione, accompagnate da immagini esplicative per rendere il tutto più chiaro. Ed una volta appurata l’impostazione grafica della brochure, inizia il lavoro sul formato: si parla quindi di numero di ante della brochure, delle sue dimensioni (A3, A4, A5), di tipologia e grammatura della carta.
Tanti aspetti da curare ed ottimizzare per dar vita ad una brochure efficace, ancora oggi in epoca di web uno degli strumento di marketing promozionali più utilizzati da privati ed aziende per pubblicizzare il proprio business.
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
Sorrento – Un gesto di umanità e prontezza operativa ha caratterizzato la serata di lunedì scorso,… Leggi tutto
Si è presentato in serata in video sui social per rassicurare i suoi followers. Luca… Leggi tutto
Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto
Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto
Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto