Economia

La nuova compagine del governo Conte e le preoccupazioni degli imprenditori

Condivid

Operativo il governo Conte. L’informazione brulica di dichiarazioni provenienti da fonti parlamentari e da Palazzo Chigi rispetto alla prossima manovra finanziaria.“L’economia italiana è ferma: l’industria è in affanno, i servizi solo in lieve recupero mentre gli investimenti sono attesi in calo e migliora di poco lo scenario per i consumi. I tassi sovrani sono scesi ai minimi storici, ma lo spread resta ampio e rischia di fermarsi l’export, per la flessione degli scambi mondiali e la Germania in panne. Per questo nel terzo trimestre l’economia italiana appare ancora debole, dopo che nel secondo il Pil era risultato piatto”, scrive il Centro studi di Confindustria. Dichiarazioni condivise da Sergio Passariello, fondatore del Think Tank “Imprese del Sud” ,

“Non c’è uno straccio di indicazione sulle modalità di attuazione del programma, nulla che possa farci comprendere in che modo intenderanno finanziare tutte le misure economiche e fiscali che hanno previsto“, continua Passariello.Dalla riforma fiscale, all’Iva, alle città metropolitane come Roma. Ecco la versione definitiva del programma che il premier incaricato Giuseppe Conte ha portato al Quirinale all’attenzione di Sergio Mattarella e che ha ricevuto al fiducia del parlamento.“Alcune idee sembrano puntare ad una grande valorizzazione dell’industria, una ripresa del piano Industria 4.0 e delle innovazioni tecnologiche ma senza nessuna idea sulla copertura finanziaria ed economica. Inoltre, la credibilità istituzionale di molti rappresentanti, provenienti anche dal precedente governo, risulta compromessa agli occhi degli imprenditori”, afferma Sergio Passariello, fondatore del Think Tank “Imprese del Sud” e Presidente di Euromed International Trade che continua: “dove sono le indicazioni e le modalità di attuazione del programma economico? Non abbiamo elementi che ci facciano comprendere in che modo intendano finanziare tutte le misure economiche e fiscali previste. Con tale andamento non possiamo aspettarci molto da questa nuova alleanza governativa“.Drastica continua ad essere la situazione imprenditoriale e del lavoro nel Sud della Penisola.Passariello, conclude dichiarando: “Per l’ennesima volta non abbiamo un serio programma che ponga la questione meridionale e del rilancio economico del Sud al centro delle attenzioni della politica. Il nuovo governo ha nominato un nuovo ministero per il Sud, ma un ministero senza portafoglio. Una situazione inaccettabile per le imprese meridionali“.


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2019 - 21:54
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà

Milano - Emanuele De Maria, il 35enne di origine napoletana che si è tolto la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:40

Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo tra 16 Comuni

Un patto per lo sviluppo del territorio è stato siglato oggi a Palazzo Mosti, dove… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:33

Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione con Conte su Fico

Napoli – Alta tensione nel centrosinistra campano per la scelta del candidato alla guida della… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:26

Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale

Una targa dedicata a Fabio Postiglione, giornalista scomparso a 44 anni in un tragico incidente… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:19

Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a carico di quattro operatori socio-sanitari

È iniziato dinanzi al Collegio B del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:12

Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la verità con amore”

Città del Vaticano - Papa Leone XIV ha lanciato un appello accorato ai giornalisti di… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:06