Economia

In Campania sono 11 le infrastrutture di ricarica veloce del Piano che permettono di fare un pieno di energia in circa 30 minuti

Condivid

Sono attive tutte le 200 stazioni di ricarica veloce da 50kW installate nell’ambito del progetto EVA+, pari a 400 punti di ricarica disponibili per i clienti finali presso le principali strade a lunga percorrenza di Italia e Austria. In Campania sono 11 le infrastrturre di ricarica veloce.EVA+, Electric Vehicles Arteries, è il progetto europeo per lo sviluppo della mobilità elettrica nato nel 2016, che prevedeva entro tre anni l’installazione di 200 infrastrutture di ricarica veloce, 180 in Italia e 20 in Austria, lungo le strade a lunga percorrenza extraurbane dei due Paesi. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Connecting Europe Facility”, ha visto la collaborazione di Enel in qualità di coordinatore, con Verbund, principale utility austriaca, SMATRICS, il più importante operatore austriaco di reti di ricarica, e insieme ad alcuni tra i più importanti marchi automobilistici a livello mondiale come Renault, Nissan, BMW Group e Volkswagen Group Italia (con le marche Volkswagen e Audi).

Le infrastrutture di ricarica di EVA+ presenti sul territorio italiano sono interamente sviluppate e installate da Enel X, e grazie a una potenza fino a 50kW, permettono di fare un pieno di energia a due veicoli contemporaneamente in circa 30 minuti. Ogni stazione è compatibile con tutti i modelli di auto elettriche attualmente sul mercato e rispetta gli standard internazionali nell’ambito dell’e-mobility: CCS, CHAdeMO e Type 2.Le stazioni di ricarica veloci EVA+ fanno parte di una rete capillare presente sul territorio italiano e austriaco che, da oggi, permette agli utenti di affrontare un viaggio in auto elettrica dalla Sicilia all’Austria con soste di breve durata e senza paura di rimanere senza energia.Grazie al recente accordo di interoperabilità tra Enel X e SMATRICS, gli utenti delle due aziende potranno accedere ai punti di ricarica di EVA+ e delle rispettive reti di ricarica nazionali in totale libertà e senza limiti territoriali nei due Paesi. Inoltre, grazie alle funzionalità avanzate di Juicepass, la nuova app per la mobilità elettrica di Enel X, è ancora più semplice ricaricare il proprio veicolo presso le stazioni fast del progetto.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2019 - 19:57
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo

Il mercato estivo potrebbe regalare una delle operazioni più sorprendenti degli ultimi anni: uno scambio… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 15:21

Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale

Una delle piazze storiche del calcio italiano è stata cancellata dai campionati professionistici. Con una… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 15:11

Due piromani denunciati a Napoli e Ischia

Napoli – Nei primi giorni di luglio, i Carabinieri Forestali di Napoli hanno denunciato a… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:32

Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i lavoratori Enel

Napoli – Ondata di caldo record e sistema al collasso: i sindacati lanciano l’allarme sulle… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:22

Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De Michele

Succivo – Resta in carcere il giornalista Mario De Michele, arrestato il 1° luglio dai… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:12

Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne. Probabile bombola di gas

Torre del Greco - Un boato ha squarciato il pomeriggio in Largo Benigno 8, dove… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:02