Sono attive tutte le 200 stazioni di ricarica veloce da 50kW installate nell’ambito del progetto EVA+, pari a 400 punti di ricarica disponibili per i clienti finali presso le principali strade a lunga percorrenza di Italia e Austria.Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali
Le infrastrutture di ricarica di EVA+ presenti sul territorio italiano sono interamente sviluppate e installate da Enel X, e grazie a una potenza fino a 50kW, permettono di fare un pieno di energia a due veicoli contemporaneamente in circa 30 minuti. Ogni stazione è compatibile con tutti i modelli di auto elettriche attualmente sul mercato e rispetta gli standard internazionali nell’ambito dell’e-mobility: CCS, CHAdeMO e Type 2.Le stazioni di ricarica veloci EVA+ fanno parte di una rete capillare presente sul territorio italiano e austriaco che, da oggi, permette agli utenti di affrontare un viaggio in auto elettrica dalla Sicilia all’Austria con soste di breve durata e senza paura di rimanere senza energia.Grazie al recente accordo di interoperabilità tra Enel X e SMATRICS, gli utenti delle due aziende potranno accedere ai punti di ricarica di EVA+ e delle rispettive reti di ricarica nazionali in totale libertà e senza limiti territoriali nei due Paesi. Inoltre, grazie alle funzionalità avanzate di Juicepass, la nuova app per la mobilità elettrica di Enel X, è ancora più semplice ricaricare il proprio veicolo presso le stazioni fast del progetto.





