#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Gestione tributi, Insieme per Scafati: ‘No all’affidamento all’Agenzia delle Entrate’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La coalizione civica “Insieme per Scafati” – Russo, Ambrunzo, Carotenuto e Grimaldi -, evidenzia in un comunicato stampa alcune criticità su ciò che il presidente del Consiglio Mario Santocchio definisce #ATTIDIBUONAAMMINISTRAZIONE. Il caso riguarda la riscossione coattiva dei tributi che la attuale Amministrazione intende affidare all’Agenzia delle Entrate. “Insieme per Scafati” vuole vederci chiaro:
“L’Amministrazione comunale ha deciso di portare all’attenzione del Consiglio Comunale l’affidamento della riscossione coattiva all’Agenzia delle Entrate – Riscossioni (ex Equitalia), senza peraltro esibire lo schema di convenzione e le condizioni di affidamento. Già la scelta di demandare al Consiglio la decisione, anziché assumerla in Giunta come da prassi, appare singolare.
Ma quello che maggiormente descrive l’ennesimo papocchio di questa amministrazione, dopo la sbandierata volontà di riportare all’interno dell’ente la gestione dei tributi, è il fatto che non si sia riusciti ad organizzare il servizio nella sua interezza, nel mentre forti dubbi sussistono anche sulla gestione ordinaria. Restando chiaro, ci teniamo a ribadirlo, che i pochi dipendenti non hanno ovviamente responsabilità in merito. Ci preoccupano i disagi che i cittadini saranno costretti ad affrontare, in quanto per discutere le loro posizioni non avranno a disposizione uno sportello nel comune di Scafati, bensì dovranno recarsi all’Agenzia delle Entrate-ex Equitalia a Salerno. Con la complicazione, inoltre, che l’Agenzia delle Entrate fornirà chiarimenti solo sulla cartella da essa emessa ma non sull’atto del comune per cui il contribuente sarà “palleggiato” tra gli uffici comunali e quelli dell’Agenzia. E’ vero, inoltre, che i costi per il Comune diminuiranno ma al prezzo di aumentare i costi a carico del cittadino che si vedrà addebitare una parte dell’aggio dell’Agenzia delle entrate. E nei casi dubbi, ovviamente, l’Agenzia delle Entrate non attende ma procede comunque a fermi amministrativi e pignoramenti. Sicuramente un modo non positivo di aprire il dialogo con il cittadino contribuente dopo la gestione Geset. Per tali ragioni siamo fermamente contrari a tale affidamento.
Così come esprimiamo preoccupazione per la ricognizione dei ruoli relativa al 2014, rispetto alla quale si configura un possibile danno per l’Ente di oltre 6 milioni di euro, e rispetto alla quale non è chiaro chi, quando e come sarà chiamato a svolgerla.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Settembre 2019 - 16:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie