#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Disinnesco bomba a Battipaglia: evacuazione per 36mila

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il piano di evacuazione scattera’ domani mattina alle 5 e riguardera’ il 77% della popolazione residente nel comune di Battipaglia (SALERNO). Ben 36.177 persone (19.995 famiglie) dovranno lasciare la propria abitazione per consentire il disinnesco di un ordigno bellico da 250 libbre (115 chilogrammi) risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto in un terreno di via Villani in localita’ Spineta. Imponente il piano di protezione civile allestito per le operazioni di bonifica della bomba che vedranno impegnati gli artificieri del 21 Reggimento Guastatori di Caserta, 500 unita’ delle forze dell’ordine e 550 volontari di protezione civile. Le operazioni avranno inizio quando sara’ completata l’evacuazione della popolazione e si protrarranno per 8/12 ore. Dovranno lasciare la propria abitazione tutti i cittadini residenti nel raggio di 1600 metri dal punto di rinvenimento dell’ordigno. Il Comune di Battipaglia ha attivato quattro navette che, a partire dalle 5, accompagneranno i cittadini nei centri attrezzati. La protezione civile regionale ha messo a disposizione 200 letti per l’accoglienza dei pazienti allettati e 100 brandine per le ulteriori esigenze. Duecento volontari presidieranno i varchi di chiusura della zona rossa e i varchi esterni sulla viabilita’ alternativa; altri 120 saranno a bordo dei mezzi che inviteranno con gli altoparlanti i cittadini a lasciare le abitazioni, mentre 150 uomini presteranno servizio nei centri di accoglienza. Oltre alla popolazione saranno evacuati l’ospedale “Santa Maria della Speranza” – il cui piano e’ partito gia’ da giorni -, il Municipio, il comando di Polizia Locale, il commissariato di pubblica sicurezza, il comando compagnia dei Carabinieri e quello del nucleo operativo della Guardia di Finanza. Saranno, inoltre, interrotte la circolazione sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, sulla SS18 “Tirrena Inferiore” (tra i km 71,800 e 76,800) e quella ferroviaria (linea SALERNO-Reggio Calabria e linea Battipaglia-Potenza-Metaponto). Gia’ a partire dalle 5,30, in corrispondenza dello svincolo autostradale di Battipaglia, saranno chiuse le rampe di uscita per i veicoli provenienti dall’autostrada. Alle 9,30, poi, saranno completamente chiuse anche le rampe d’ingresso in A2 dello svincolo di Battipaglia e l’intero tratto autostradale. I veicoli che viaggiano in direzione Nord dovranno imboccare lo svincolo di Eboli e seguire la viabilita’ alternativa allestita, mentre per chi viaggia in senso opposto sara’ obbligatoria l’uscita di Pontecagnano Nord


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 7 Settembre 2019 - 19:36

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie