Continuano le passeggiate notturne nei siti archeologici vesuviani

Condivid

A Pompei le passeggiate notturne interesseranno uno dei luoghi più monumentali del sito, l’area del Foro, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, attraverso un percorso di suoni e luci che ha inizio da porta Marina. Oltrepassate le Terme Suburbane, poco fuori la cinta muraria e l’accesso dalla via del mare, le grida e le attività di artigiani e lavoratori provenienti dalle botteghe di via marina (la bottega del panettiere e il negozio di Furius), i rumori e le chiacchiere della padrona di casa nella Domus di Trittolemo, i suoni e le voci che accompagnano e raccontano i ludi (giochi) in onore di Apollo nel Santuario omonimo, e ancora il ritmo dei tamburi e delle musiche delle sacre cerimonie di culto per Giove, al Capitolium (o Tempio di Giove), la confusione del Mercato (il Macellum) e le attività dei fulloni (i lavandai) presso l‘Edificio di Eumachia, scandiscono le tappe di questo viaggio nel passato. Dopo la Basilica, l’antico palazzo di Giustizia, l’itinerario si conclude, uscendo dal Tempio di Venere, con la visita all’ Antiquarium e ai reperti esposti nelle mostre in corso.
Il costo delle passeggiate notturne a Pompei è di 5 € – Ingresso di Porta Marina
Ad Oplontis le visite serali alla Villa di Poppea, tra i più splendidi esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppae Sabina, moglie dell’imperatore Nerone, e all’Antiquarium di Boscoreale, con i suoi numerosi reperti, testimonianza della vita e dell’ambiente dell’epoca romana nell’agro Vesuviano, hanno il costo di 2 €.
Arricchiscono la visita ad Oplontis due itinerari tematici, in programma: il 6 settembre con “Maschere e teatro”, (locandina in allegato) dedicato al tema del teatro antico con letture tratte dall’Aulularia del poeta latino Plauto. Lo spunto proviene direttamente dalle decorazioni parietali presenti nella villa che in diversi ambienti presenta riferimenti alla sfera del teatro, come ad esempio le maschere teatrali dipinte nel cosiddetto Salone dei Pavoni.
E il 14 settembre “La musica nel mondo antico”(locandina in allegato). Il tema sarà trattato, nel corso della serata, presso il Calidarium (uno degli ambienti termali) della Villa di Poppea, dove è anche previsto un intermezzo musicale. Le visite saranno a cura dei soci dell’Archeoclub d’Italia – sede di Torre Annunziata. Gruppi alle ore 20:30 e 21:30.
Per i visitatori interessati sarà possibile, nelle stesse date alle 19:00, visitare anche la mostra “A picco sul mare. Arredi di lusso al tempo di Poppea” allestita presso il Museo dell’identità di Palazzo Criscuolo, con reperti provenienti dagli Scavi di Oplontis.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2019 - 11:47

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 12:00

Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da permesso lavoro

Milano - Un uomo di 51 anni di origine egiziana è stato gravemente ferito a… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:47

Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista ucraina

Santa Maria Capua Vetere – Prosegue davanti al Giudice Valerio Riello, della Terza Sezione Penale… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:27

Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella Foresta di Cuma

Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 10:41

Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al Vomero

Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 08:49