#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Città metropolitana di Napoli, 6 milioni di euro per attività e siti teatrali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono partiti, con la pubblicazione sul sito web istituzionale della Città Metropolitana di Napoli, i due bandi che prevedono lo stanziamento dei 6 milioni di euro messi a disposizione per strutture e attività teatrali. Con il primo bando la Città Metropolitana si propone di sostenere, attraverso l’erogazione di trasferimenti per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro, progetti promossi dai Comuni del territorio metropolitano – anche in forma associata – di adeguamento strutturale e tecnologico di sale di proprietà degli stessi da destinare ad attività di spettacolo, più significative ed aventi contenuti ritenuti strategici, che determinino una effettiva riqualificazione e un reale potenziamento dell’offerta culturale ed aggregativa sul territorio. Gli interventi ammissibili al finanziamento riguarderanno in particolare la costruzione di nuove strutture da destinare ad attività di spettacolo o il ripristino dell’agibilità, l’ampliamento e la creazione di nuove sale in strutture teatrali esistenti, l’aggiornamento e l’ampliamento delle dotazioni tecniche, l’aumento del comfort per il pubblico, oltre che interventi per garantire l’accessibilità e la fruizione degli spettacoli da parte di persone con disabilità. Le spese ammissibili sono, quindi, quelle per opere edili ed impiantistiche e per l’acquisto di arredi ed attrezzature. Le domande dovranno essere presentate entro 30 giorni.
Il secondo avviso prevede, invece, l’erogazione di finanziamenti – per un ammontare complessivo di un milione di euro – ai soggetti gestori di strutture teatrali presenti sul territorio metropolitano che presenteranno, per l’annualità 2019, progetti teatrali da realizzare dal vivo e sotto forma di rassegne, festival e programmazioni in teatri, sale o all’aperto (realizzate in luoghi appositamente attrezzati corredati di tutte le autorizzazioni del caso), che si sviluppino su diversi appuntamenti. In particolare, 250mila euro sono destinati ai gestori di piccole strutture (con capienza da 50 a 120 posti), mentre 750mila a quelli di strutture medio-grandi (oltre i 120 posti). Tali finanziamenti sono rivolti a enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, cooperative teatrali, formalmente costituite, e società, sotto ogni forma, iscritte alla Camera di Commercio, operanti nel campo della cultura con sede nel territorio metropolitano e che svolgano tale attività nel territorio medesimo. Per questo bando, la scadenza del termine per la presentazione delle domande è invece di 20 giorni. Per entrambi gli avvisi saranno nominate apposite commissioni per la selezione e la valutazione delle istanze pervenute e la formazione delle rispettive graduatorie. “Tra le funzioni fondamentali che la legge attribuisce alle Città Metropolitane – ha affermato il sindaco metropolitano, Luigi de Magistris – rientrano la promozione e il coordinamento dello sviluppo economico e sociale del territorio. In quest’ottica, nella nostra area metropolitana particolare rilevanza assumono gli interventi in favore della cultura, vero e proprio motore di sviluppo”. “Abbiamo, quindi, deciso – ha spiegato de Magistris – di promuovere in ogni modo la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, questa volta con il sostegno, con un importante investimento, a strutture e attività teatrali che concorrano alla crescita culturale, economica e sociale del nostro territorio


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Settembre 2019 - 14:05

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie