#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 19:17
20.5 C
Napoli
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...

Cinema: ‘Diego Maradona’, la doppia faccia del mito secondo Kapadia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Quando sei in campo, sparisce la vita, spariscono i problemi, sparisce tutto”. La frase la pronuncia Diego Armando Maradona, il mito del calcio, intervistato da Asif Kapadia, “solo con il registratore, senza telecamere”, come spiega il regista.

Una leit motiv che il premio Oscar utilizza due volte nel suo docufilm ‘Diego Maradona’, quasi a tracciare e sintetizzare le due facce del calciatore piu’ amato e odiato al mondo, quella di Diego e quella di Maradona. “Tutto quello che e’ accaduto – spiega Kapadia – se lo metti su una stringa temporale, prima del 1984 riguarda Diego, il ragazzo cresciuto nella favela piu’ povera dell’Argentina che grazie al calcio trova un riscatto, e dopo riguarda Maradona, il mito, l’eroe, un dio”.

E proprio da quel 5 luglio di 35 anni fa, quando nel capoluogo campano arrivo’ il Pibe de Oro dal Barcellona, partono i 130 minuti che concentrano tre anni e mezzo di ricerche, interviste, produzione e montaggio (affidato a Chris King) della pellicola che in Italia esce con Nexo Digital e Leone film group solo per tre giorni (23, 24 e 25 settembre prossimi), distribuita in 300 copie nelle sale della penisola.

Cuore del film, materiale trovato da Paul Martin, uno dei produttori, e cioe’ riprese fatte da due operatori, l’argentino Juan Carlos Laburu e l’italiano Gino Martucci, su incarico del primo manager di Diego, Jorge Cyterszpiler. Centinaia di ore di filmati, dall’81 all’87, tra immagini rare e inedite, cui si aggiungono filmati d’archivio del giocatore ragazzino, e contenuti delle videocassette Vhs della sua prima moglie Claudia Villafane e riprese di Gennaro Montuori, capo degli ultra’ del Napoli.

“Sono appassionato di calcio, amo il Napoli e ne sono tifoso tranne che quando gioca con il Leverpool – scherza il regista, a Napoli per l’anteprima alla vigilia della partita di Champions league tra le due squadre – la prima idea del film l’ho avuta nel 1996/7,

da studente, quando ho letto un libro su Maradona e mi sono detto che sarebbe stato un soggetto interessante. Ho avuto la prima opportunita’ di farlo quando gia’ avevo concluso ‘Senna'(nel 2010, ndr), e dopo il campione brasiliano mi sembrava ridondante fare un altro film su un altro sportivo latinoamericano, anche se questo era vivo. Ma durante la promozione di ‘Amy’ (Oscar come miglior documentario nel 2015, ndr.), diventato anche piu’ adulto, ho deciso di affrontare questa sfida durissima”.

La pellicola Diego non l’ha ancora vista, rivela Kapadia, che si era riservato una parte delle 9 ore di intervista patteggiate con il campione proprio per raccogliere, questa volta con la telecamera dietro, la sua impressione. Ma “Claudia, i figli, Fernando Signorini (l’ex personal trainer di Maradona, ndr.) e Daniel Arcucci (il giornalista argentino che ne e’ amico da 30 anni, ndr.) l’hanno gia’ visto. Tutti quelli che lo hanno visto. compreso Diego jr, hanno detto che il film e’ onesto, per quanto per molti di loro sia stato sconvolgente”.

Perche’ in questo lavoro c’e’ anche la parte piu’ nera della vita del campione: la droga, i rapporti con la camorra, gli insulti dagli spalti, la vita notturna sfrenata, la ribellione, il suo rapporto difficile a un certo punto con la citta’ che lo amava fino a soffocarlo e con la dirigenza della squadra, tanto da fargli sognare di “concludere la mia carriera in una citta’ piu’ tranquilla”, ribadisce Maradona a Kapadia (l’allusione e’ al tentativo di transitare nel Marsiglia, ndr.) e da far confessare a Corrado Ferlaino, patron del Napoli Calcio che acquisto’ il campione, “sono stato il carceriere di Diego”.

“Non credo che ci sia qualcosa che Diego rimpianga o rigetti nel suo passato. Non penso che lui guardi mai indietro, lui guarda sempre avanti – spiega il regista – c’era comunque una grande affinita’ tra lui e Napoli. Qui si sentiva a casa, qui si aveva bisogno di lui e lui aveva bisogno dei napoletani.

Era un match perfetto”. “Se penso di aver conosciuto Diego o Maradona? E’ una domanda difficile. Forse Maradona, anche se io volevo fare un film sul giovane Diego. La sua faccia e’ cambiata rispetto a quando e’ arrivato, per motivi diversi dal calcio. Questo e’ un film agrodolce”, conclude.

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 16:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE