AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 20:35
6.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 20:35
6.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Approvato in senato il ddl: fino a 16 anni di carcere a chi aggredisce il personale sanitario

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un primo passo avanti, con l’approvazione al Senato del DDL per contrastare la violenza nei confronti dei medici e degli operatori sanitari, è stato fatto. Adesso non si torni più indietro e si approvi definitivamente il provvedimento alla Camera” ha dichiarato Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, commentando il sì espresso a Palazzo Madama sul DDL contro la violenza a medici ed operatori sanitari.“In ospedali, in studi medici, si è assistito in questi mesi ad una serie ripetuta di aggressioni; il problema è serio e riguarda l'intero Paese. Non più possiamo permettere che un luogo di cura diventi scenario di aggressioni e violenza. Il DDL istituisce l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie ed ha tra i compiti quello di proporre misure idonee alla cancellazione dei fattori di rischio negli ambienti medici e sanitari più esposti; inasprisce, inoltre, le pene per chi compie aggressioni a medici durante l'esercizio della professione. Misure di tutela che valutiamo positivamente” aggiunge Onotri.

“Avevamo preferito che insieme a queste norne il DDL riconoscesse ai medici in servizio (convenzionati e dirigenti) lo status di pubblico ufficiale, ma su questo continueremo la nostra battaglia”. “Il cammino per mettere fine al clima di violenza che investe i medici e il personale sanitario in tutto il territorio nazionale è ancora lungo. Lo SMI si batterà per sostenere misure di sicurezza sempre più efficaci, per assicurare le cure ai pazienti e la piena agibilità per l’esercizio delle professioni mediche e sanitarie in tutto il Paese” conclude Onotri.

Articolo pubblicato il 25 Settembre 2019 - 19:15 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…