#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
15 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Sicurezza bis: Mattarella, salvare migranti e’ un dovere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’obbligo dei naviganti di salvare i naufraghi rimane”: a segnalarlo e’ il Colle. Mentre si moltiplicano gli appelli per un porto sicuro lanciati dalla nave di Open Arms, da una settimana nel Mediterraneo con 121 migranti, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, firma la nuova legge sulla sicurezza ‘bis’ ma rileva due criticita’. “Al di la’ delle valutazioni nel merito delle norme, che non competono al Presidente della Repubblica non posso fare a meno di segnalare due profili che suscitano rilevanti perplessita'”, scrive il Presidente, “rimettendo – come si legge in una sua lettera al premier e ai presidenti delle Camere – alla valutazione del Parlamento e del Governo l’individuazione dei modi e dei tempi di un intervento normativo sulla disciplina in questione”. Per Mattarella, anche in presenza di questo decreto, l’obbligo dei naviganti di salvare i naufraghi rimane tutto. La prima osservazione si riferisce all’ammenda amministrativa che arriva fino a un milione di euro. Al riguardo il Colle ricorda una recente sentenza della corte costituzionale che dice che una pena cosi’ alta – peraltro non prevista dal testo iniziale del Viminale ma aumentata per emendamenti parlamentari – e’ paragonabile (sempre per la recente sentenza della corte) a una sanzione penale. Un altro aspetto riguarda la gradazione dell’ammenda, che non e’ specificata e per questo il Colle chiede di correggere la legge inserendo dei criteri oggettivi. Senza un adeguato correttivo – per ipotesi – si rischierebbe di punire con un’ammenda da un milione di euro anche chi con una barca a vela entrerebbe in un porto senza autorizzazione dopo aver salvato un solo naufrago. Nella lettera viene anche ricordato che, come indicato dallo stesso provvedimento, la limitazione o il divieto di ingresso puo’ essere disposto ‘nel rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia’, cosi’ come ‘il comandante della nave e’ tenuto ad osservare la normativa internazionale’. Il secondo rilievo del Presidente non riguarda nello specifico il tema dei salvataggi in mare, ma la norma del dl sicurezza bis che consente di non applicare “la tenuita’ del fatto” in caso di reati contro i pubblici ufficiali. Quest’ultima “impedisce al giudice di valutare la concreta offensivita’ delle condotte” e quindi di accertare la cosiddetta lieve entita’ che porta al non luogo a procedere. Si sollevano dunque dubbi “sulla conformita’ al nostro ordinamento e sulla ragionevolezza nel perseguire in termini cosi’ rigorosi condotte di scarsa rilevanza” che possono riguardare anche casi che non generano “allarme sociale”. Il rischio, ad esempio, e’ che in un momento di rabbia, chi inveisce contro un postino per una raccomandata non consegnata rischia di essere perseguito per oltraggio a pubblico ufficiale con una pena di minimo sei mesi. Viene fatto inoltre presente l’incongruenza di aver non compreso i magistrati nei soggetti destinatari dell’oltraggio. Ma aldila’ della nuova legge sicurezza bis, sul fronte del Mediterraneo, prosegue la nuova odissea della Open Arms. “Gli stati europei dimostrano il loro coraggio voltandosi dall’altra parte”, denuncia l’organizzazione che con la propria nave e’ in mare da sette giorni. A questo proposito, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, ha indirizzato una lettera al leader della Commissione Ue Jean Claude Juncker, rivolgendo un appello affinche’ sia “coordinato un intervento umanitario rapido”, con “un’equa redistribuzione dei migranti”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2019 - 20:00
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento