Flash News

Nuova esplosione a Stromboli: torna la paura. Cenere e lapilli sulle case

Condivid

Una nuova esplosione, seguita a distanza di meno di un’ora da un’altra replica, e a Stromboli torna la paura. Secondo alcune testimonianze l’attività parossistica sarebbe di intensità leggermente inferiore a quella registrata mercoledì poco dopo mezzogiorno, ma il ripetersi di questi fenomeni sta cominciando a destare preoccupazione anche tra chi e’ abituato a convivere con “Iddu”, come viene chiamato il vulcano dagli abitanti dell’isola. Secondo la sala operativa della Protezione Civile regionale, che si è messa subito in contatto con il sindaco e con le forze dell’ordine dopo le esplosioni sullo Stromboli, non si segnalano danni e la situazione viene definita “sotto controllo”. Anche l’Osservatorio etneo dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) sta monitorando l’evolversi della situazione del vulcano, attraverso la propria rete di controllo installata sull’isola. “Alle 22:43 – si legge in una nota dell’Ingv – si è verificata una sequenza esplosiva dall’area centro-meridionale. Per quanto riguarda l’attività sismica contestualmente è stato osservato un aumento dell’ampiezza e della frequenza dei segnali sismici associati alla sequenza esplosiva. L’ampiezza del tremore ha mostrato un repentino incremento e attualmente oscilla su valori medio-alti. Un’ulteriore esplosione di minore intensità è stata registrata alle ore 23:29”. Dopo le esplosioni, sui tetti e sulle strade di Ginostra – la minuscola frazione raggiungibile solo via mare – si è depositata una fitta coltre di cenere, sabbia e altro materiale piroplastico, come già avvenuto il giorno prima. La colata lavica alimentata dall’eruzione scende invece lungo la sciara del fuoco, il canale naturale sul versante occidentale del vulcano dal quale il fiume rovente raggiunge il mare senza provocare danni. Il chiarore provocato dal magma incandescente è visibile anche a distanza di diversi chilometri. “Abbiamo sentito distintamente un boato – dicono alcuni turisti che si trovano a Ginostra – e subito dopo è cominciata una fitta pioggia di cenere e sabbia che ha ricoperto tutto e dalla quale ci siamo protetti rifugiandoci nelle case”. In questo momento a Stromboli si trovano circa 3 mila turisti, in molti hanno infatti deciso di lasciare l’isola dopo l’esplosione di mercoledì. Poco meno di un centinaio sono invece gli ospiti a Ginostra. Anche questi ultimi eventi, secondo gli esperti, sarebbero da collegare alla forte esplosione che il 3 luglio scorso provocò la morte di un escursionista, Massimo Imbesi, 35 anni di Milazzo, che era insieme a un amico riuscito miracolosamente a scampare alla pioggia di pietrisco, lapilli e altro materiale lavico.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Agosto 2019 - 06:46
Pubblicato da
Redazione
Tags: Stromboli

Ultime Notizie

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25

I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un incidente stradale

La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:57

L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al pm

Montecorvino Rovella -L’avvocato Michele Gallo lo ha incontrato per pochi istanti ieri sera in carcere,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:10

Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte 98 piante

Un duro colpo al traffico di droga, l'ennesimo, è stato messo a segno dai Carabinieri… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 11:56

Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne

Giffoni Valle Piana  – Un’altra giovane vita spezzata sull’asfalto, in quella che si sta rivelando… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 11:11