#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Legambiente: ‘Con lo stop dell’impianto, non potranno essere smaltite circa 80.000 tonnellate di rifiuti indifferenziati’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Piu’ trascorrono le giornate estive e più aumenta incubo per cittadini ed il territorio della chiusura dell’impianto di Acerra. È possibile stimare che, con lo stop dell’impianto, non potranno essere smaltite 80.000 tonnellate di rifiuti indifferenziati, che nel corso dei 40 giorni di chiusura si accumuleranno nei diversi siti di stoccaggio distribuiti sul territorio campano.

In Campania – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- la gestione dei rifiuti (prevenzione, raccolta, recupero e smaltimento) continua ad essere una partita irrisolta sempre più al centro di scontri politici ed esasperazione delle comunità. Un ciclo poco circolare e ancora troppo intrappolato in scarse capacità gestionali, affari al limite della legalità, mancanza di trasparenza e complicati percorsi di accessibilità alle informazioni per i cittadini. Insomma, invece di un cerchio, il sistema di gestione dei rifiuti urbani della Campania continua ad essere un labirinto che ha come via d’uscita preferenziale lo smaltimento fuori regione di gran parte dei rifiuti, 800 mila tonnellate all’anno oltre il 30% del totale e la quasi totalità della frazione organica.”

In vista della chiusura di Acerra, Legambiente ha lanciato nei giorni scorsi la campagna “Io non conferisco” per un’estate all’insegna della dieta del cestino dell’indifferenziato. La campagna ha l’obiettivo di mettere in campo proposte e azioni semplici e concrete rivolte ad enti e cittadini. L’obiettivo è diffondere buone pratiche amministrative per la riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati, ad esempio riducendo i giorni di conferimento nei calendari della raccolta. Nei comuni più virtuosi della Campania, infatti, i rifiuti urbani indifferenziati vengono raccolti solo due volte al mese, mentre in molti comuni si raccolgono due volte a settimana. L’esperienza dei comuni che hanno ridotto la frequenza di raccolta dell’indifferenziato dimostra che si può ridurre drasticamente la quantità di rifiuti indifferenziati contribuendo così ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

I tanti comuni ricicloni- conclude Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- che in Campania superano il 65% di raccolta differenziata previsto dalla legge testimoniano che differenziare è possibile ed è vincente. Dati positivi che devono essere urgentemente supportati da un’adeguata rete impiantistica e da costanti attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini per mantenere e aumentare le esperienze virtuose. La carenza impiantistica determina da anni un anomalo stoccaggio di rifiuti in siti pubblici e presso impianti privati, con incendi dolosi e aria irrespirabile che esasperano intere comunità. Nonostante ciò, l’economia circolare campana è già una realtà e ha un elevato potenziale, come dimostrano numerose aziende virtuose, che potrebbero garantire a questa regione un modello di sviluppo differente, compatibile con il rispetto dell’ambiente e il fabbisogno occupazionale.


Articolo pubblicato il giorno 16 Agosto 2019 - 14:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE