AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 06:30
8.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 06:30
8.6 C
Napoli
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Ispani Jazz e il Cammino delle Muse

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prenderà il via questa sera, 17.08.2019 la manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse” con lo spettacolo “L’Abbraccio” della compagnia teatrale “Per Gioco” Ponte Barizzo, un recital scritto e diretto da Biancarosa di Ruocco, a partire della ore 21, in piazza San Cataldo. Il progetto, INTERVENTO CO-FINANZIATO DAL POC CAMPANIA 2014-2020 “RIGENERAZIONE URBANA POLITICHE PER IL TURISMO E LA CULTURA” AZIONE 4- INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE, si svolgerà tra i Comuni di Roccagloriosa, Comune capofila, la frazione Acquavena, Ispani e Casaletto Spartano.

A Roccagloriosa “Il Cammino delle Muse” si svolgerà dal 17 agosto al 7 settembre e varierà tra danza, musica, arte, teatro, ogni serata ospiterà artisti diversi specializzati in diversi campi. Tra gli altri Roccagloriosa ospiterà Diego De Silva il 4 settembre. Gli spettacoli si svolgeranno tra Rocca e Acquavena, per dare la possibilità di far conoscere, a chi viene in vacanza, le bellezze del territorio comunale.

Nel Comune di Ispani il Jazz Festival ospiterà: il 25 agosto a Capitello la Nuova Compagnia di Canto Popolare; Ginga Trio Jazz and More il 27 agosto a San Cristoforo e Rossana Casale Quortet il 31 agosto a Ispani.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica

A Casaletto Spartano potremo assistere alla rievocazione de “’A Zita”, una manifestazione consolidata nel tempo, finalizzata a riscoprire gli usi e i costumi tipici del territorio.

La manifestazione “Ispani Jazz e il Cammino delle Muse” è ideata per far scoprire i meravigliosi luoghi del nostro Cilento, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un’area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori turistici, ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore, per far scoprire ai turisti e riscoprire agli abitanti del posto la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.

Articolo pubblicato il 17 Agosto 2019 - 14:58 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…