#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

Il ‘detox’ digitale in vacanza fa bene: prima ansia ma poi sollievo

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cellulare, laptop e tablet staccati. Anche i navigatori. Per chi li abbandona durante la vacanza, per più di un giorno, come compensazione ci sono chiacchierate con le persone che si hanno accanto, nuove conoscenze con la gente del posto e indicazioni su località fuori dalle guide turistiche, che talvolta non basta andare sul web per trovare ma che magari possono diventare luoghi clou dei viaggi. Ma come ci si sente a stare disconnessi? Come su una montagna russa. I sintomi iniziali sono di ansia, frustrazione e astinenza da parte di molti viaggiatori, ma in seguito crescono i livelli di accettazione, divertimento e persino senso di liberazione. A evidenziare i vantaggi e i problemi legati a un abbandono, seppure per poco, dei device, un tema che riguarda sia viaggiatori che chi organizza vacanze, e’ una ricerca dell’Università dell’East Anglia, di quella di Greenwich e della Auckland University of Technology, pubblicata sul Journal of Travel Research. I ricercatori, che hanno preso anche loro parte allo studio, hanno esaminato le emozioni dei partecipanti prima, durante la disconnessione e dopo che avevano ripreso a utilizzare telefonini e tablet. In totale 24 partecipanti provenienti da 7 paesi hanno viaggiato in 17 Stati e regioni. La maggior parte e’ stata disconnessa per più di 24 ore e i dati sono stati raccolti tramite diari e interviste. “Abbiamo scoperto che alcuni partecipanti hanno abbracciato in pieno l’esperienza di disconnessione da subito- spiega Brad McKenna, uno degli autori dello studio – altri dopo aver inizialmente faticato. Molti hanno sottolineato che erano piu’ attenti e concentrati sull’ambiente circostante mentre erano disconnessi, piuttosto che essere distratti da messaggi in arrivo, notifiche o avvisi delle app”. Vari fattori hanno influenzato il modo in cui i viaggiatori hanno percepito l’esperienza del ‘digital detox’: hanno sofferto maggiormente di ansie e frustrazioni coloro che si trovavano in una città, a causa della necessita’ di doversi spostare senza navigatore, senza accesso immediato alle informazioni e senza poter trovare consigli e suggerimenti online, mentre chi si trovava in destinazioni rurali e immerse nella natura tendeva ad avere sintomi di astinenza legati all’impossibilita’ di segnalare di star bene o a dover combattere la noia. Coloro che viaggiavano in coppia o in gruppo tendevano a essere più sicuri di disconnettersi rispetto a quanti facevano l’esperienza di una vacanza da soli. Mentre avere impegni privati rendeva l’esperienza di digital detox meno godibile. Una volta ricollegati, molti partecipanti hanno dichiarato di essere turbati e sopraffatti non appena hanno visto tutti i messaggi e le notifiche ricevute nei giorni precedenti. Alcuni hanno deciso di avere un’altra esperienza simile in futuro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2019 - 16:30

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento