Nuovi misteri sulla morte di Emiliano Sala, il giovane calciatore argentino morto mentre era in volo su un Piper Malibu sulla Manica. In base a un rapporto sui risultati dell’autopsia, il 28enne aveva nel sangue livelli di monossido di carbonio sufficientemente elevati da provocare giramenti di testa, perdite di coscienza e un infarto. Ma perché nella cabina dell’aereo c’era anidride carbonica? La famiglia del giocatore chiede chiarezza. Sala è scomparso il 21 gennaio assieme al pilota inglese David Ibbotson, il cui corpo non è mai stato recuperato dalle acque della Manica. Come riferisce la BBC, secondo la AAIB, il ramo investigativo per gli incidenti aerei, il sangue di Sala aveva una concentrazione di COHb (carbossiemoglobina, che si forma nei globuli rossi a contatto con il monossido di carbonio) del 58%. Un livello di COHb superiore al 50% in un individuo sano, aggiunge il rapporto, è potenzialmente fatale. I motori di aeroplani come il Piper Malibu producono larghe quantità di monossido di carbonio, che vengono di solito convogliate all’esterno attraverso l’impianto di scappamento. Il gas può rientrare nell’abitacolo a causa di perdite nel sistema di ventilazione o di riscaldamento. Per questo la famiglia di Sala chiede un’analisi accurata del relitto dell’apparecchio.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto