ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 18:22
30 C
Napoli

Dalle percussioni all’organo. Simone Rubino e Olivier Latry, due fuoriclasse al Ravello Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ultima settimana di agosto regala due concerti da non perdere del cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival. Mercoledì 28 agosto (ore 23) quinto appuntamento con i concerti di mezzanotte con un talento assoluto delle percussioni, Simone Rubino.
Diplomato al Conservatorio di Torino e perfezionatosi a Monaco di Baviera, il ventiseienne è un virtuoso che ama immaginare e costruire nuovi strumenti da usare nei suoi concerti, esplosivi come fuochi d`artificio, durante i quali ne usa una marea, d`ogni timbro e fattura, passando dall’uno all’altro con infaticabile atletismo. Tanti pezzi li commissiona lui stesso, perché il repertorio va ancora ampliato. “Il futuro della musica sta nelle percussioni. È vero che affiancano l`uomo fin dalla notte dei tempi, eppure ancora non hanno raggiunto uno sviluppo pieno. E siccome tra loro non si trova il corrispettivo degli Stradivari o degli Steinway, tendo di continuo a immaginare strumenti avveniristici; e me li faccio costruire” ha di recente confermato in un’intervista.
A Ravello, sua unica data italiana estiva, Rubino presenta un programma strutturato come un rondò, in cui il motivo ricorrente è la Terza suite in do maggiore di Bach, originariamente concepita per liuto e famosa nella versione per violoncello resa sulla marimba. Ognuna delle sei danze della suite di Bach è accoppiata secondo analogie diverse e sottili a un brano ‘nuovo’. In una, Bad touch dello statunitense Casey Cangelosi, il percussionista in abito nero e guanti bianchi si muove nel buio su una base registrata, con in mano una bacchetta che risplende grazie a una luce al led arancione. “Poi presento un pezzo scritto per me dal premio Oscar cinese Tan Dun, Water spirit, in cui suono pietre e acqua con le mani, con un bicchiere di plastica, con la frusta per sbattere le uova. Perché il bello, per un percussionista, è che ogni cosa può essere usata, perfino gli attrezzi di cucina”.
Giovedì 29 agosto (ore 20) si ritorna nel Duomo di Ravello per il secondo concerto de “Le note di Sigilgaita” che vedrà protagonista l’organista titolare di Notre-Dame, Olivier Latry. Nella Cattedrale di Parigi, Latry studia e si esercita di notte sul maestoso strumento realizzato da Aristide Cavailé-Coll nel 1868 e miracolosamente risparmiato dal recente devastante incendio che ha coinvolto Notre-Dame.
La Francia vanta una tradizione organistica straordinaria, tramandata attraverso l’insegnamento al Conservatorio (Latry insegna al CNS di Parigi dal 1995) e la pratica nella grandi chiese. Latry, attraverso il suo maestro Gaston Litaize, e da questi a Marcel Dupré, risale alla scuola di Charles-Marie Widor, il leggendario organista tardo-romantico che tenne la titolarità di un altro eccezionale Cavaillé-Coll, quello di Saint-Sulpice, per sessantaquattro anni. Suo rivale, presente in questo programma con una sua trascrizione bachiana, fu Eugène Bigout, a sua volta titolare nella Chiesa di Saint Augustin, sempre a Parigi. Non poteva mancare un omaggio a un altro organista e improvvisatore celebre, Jean Guillou, titolare per cinquant’anni dell’immenso organo di Saint-Eustache, con la sua versione del Preludio e fuga su tema B.A.C.H di Liszt. Il programma contiene anche due composizioni, la prima di Mozart (eccelsa) e la seconda di Beethoven per l’organo meccanico (uno strumento collegato a un meccanismo ad orologeria che ad ore prestabilite metteva in funzione le canne con un rullo dentato, sul quale era stato preparato il brano musicale da eseguire). Furono commissionate dal conte Deym che a Vienna aveva aperto un mausoleo con la statua di cera del feldmaresciallo Laudon, circondato da appunto da carillon e orologi musicali, i quali a differenza della musica di Mozart, non sopravvissero al loro ideatore.
www.ravellofestival.com. Boxoffice: tel. 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Agosto 2019 - 15:38
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie