Economia

Vincenzo Giannotti è il nuovo presidente della Sezione Sistema Moda di Confindustria Caserta

Condivid

Vincenzo Giannotti è il nuovo presidente della Sezione Sistema Moda di Confindustria Caserta. Il presidente del Consorzio orafo “Il Tarì” di Marcianise è stato eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea di Sezione tenutasi stamani presso la Sede Sociale di via Roma.
Nato a Napoli il 14 febbraio 1957, è figlio d’arte: il padre Roberto e la madre Lucia sono storici gioiellieri di Borgo Orefici a Napoli. Dopo gli studi inizia a lavorare nell’azienda di famiglia, prima come rappresentante, poi come responsabile degli acquisti, e in breve matura una profonda conoscenza del mondo orafo-argentiero italiano, venendo a contatto con i principali protagonisti del settore. È tra i soci fondatori de “Il Tarì”, il centro polifunzionale creato a Marcianise (Caserta) che, con la sua particolare e innovativa formula imprenditoriale, ha portato una profonda trasformazione nel panorama orafo campano affermandosi rapidamente come un’importante realtà a livello nazionale (e non solo); ne diviene consigliere d’amministrazione nel 1994, con delega ai rapporti istituzionali e ricoprendo, fino al 2013, la carica di Vicepresidente.
Nel 2003 è stato eletto Presidente della Confedorafi, un’organizzazione aderente alla Confcommercio che, attraverso le nove Federazioni nazionali che la componevano, rappresentava circa 13mila imprese del settore orafo. Durante la presidenza della Confedorafi ha fatto parte del direttivo dell’Assicor (l’associazione inter-camerale di coordinamento per lo sviluppo produttivo dell’oreficeria ed argenteria in Italia).
Dal 2011 al 2015 è stato Presidente della scuola di formazione del Tarì, la Tarì Design School, una realtà consolidata per la conservazione e lo sviluppo delle arti e dei mestieri legati all’oro. Durante il suo mandato il modello formativo si è evoluto in una dimensione multidisciplinare, capace di attingere dal mercato e dai trends, al fine di favorire una formazione al passo con i tempi.
Dal 2015 è presidente del Centro Orafo il Tarì, per il quale ha avviato un processo di totale riorganizzazione e una nuova strategia organizzativa. Ogni giorno Il Tarì è popolato da oltre 3500 operatori professionali (7000 durante le fiere di settore), per oltre 400.000 presenze annue. All’interno del Centro vi sono 500 aziende stabilmente presenti (30% produzione, 30% servizi, 40% distribuzione) con 2500 addetti.
Il Tarì ospita 3 manifestazioni fieristiche specializzate per il settore l’anno con oltre 25.000 presenze consolidate per ogni edizione e la partecipazione delle 400 aziende interne e di 100 espositori esterni. Il fatturato del Tarì è di 850 milioni di euro su base annua e il 30% del prodotto delle aziende è destinato all’export (in prevalenza paesi europei e del mediterraneo, Stati Uniti, Russia, Cina).

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2019 - 14:09
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato, solo una gamba rotta

Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:05

Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli

Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:50

Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave Atlante

Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:43

Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”: tensione alla Capitaneria di Porto

Napoli - Mattinata di alta tensione presso l'ingresso principale dell'Autorità Portuale di Napoli, dove un… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:36

Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure speciali

Napoli  - Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:29

Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche minori

Pomigliano – Due locali al piano terra, trasformati abusivamente in abitazioni all'interno del quartiere Partenope,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:15