#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Tutti i vantaggi delle lampade industriali a LED

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un sistema di illuminazione a favore dell’ecosostenibilità

Nei magazzini, nei capannoni e, in generale, nei locali in cui ci si dedica ad attività produttive, è fondamentale che ogni singola operazione avvenga nella tutela dell’ambiente e di coloro che lo popolano. È necessario adottare soluzioni ecologiche e rispettose della natura: ciò non vale solo per i vari complementi e macchinari, ma anche per l’impianto di illuminazione.

In molti luoghi di lavoro, negli ultimi tempi, si è diffuso l’utilizzo delle lampade industriali a LED. Si tratta di articoli all’avanguardia, dotati di particolare robustezza e ottimi per rischiarare anche gli spazi più vasti. In più, questa tecnologia si basa sulla volontà di salvaguardare l’ecosistema e di combattere l’inquinamento, poiché le strutture che ospitano le lampadine sono costruite con materiali del tutto green. Si adoperano, infatti, l’alluminio a basso contenuto di rame e la plastica, i quali sono assemblati così da poter essere agevolmente smontati e risultano davvero facili da riciclare.

Servirsi delle plafoniere o dei riflettori a LED per il proprio stabilimento significa ottenere il massimo rendimento con un autentico abbattimento dei costi di manutenzione e di gestione dei punti luce: il tutto senza rinunciare alla sostenibilità ambientale.

La versatilità e la resistenza delle lampade industriali a LED

Gli apparecchi più avanzati che si basano su questa tecnologia consentono di conciliare il comfort visivo con prestazioni straordinariamente elevate, nonché con la possibilità di eliminare gli sprechi e di limitare il consumo di energia elettrica. Le lampade a LED per capannoni, innanzitutto, si caratterizzano per un’efficienza luminosa molto più alta rispetto a quella dei tradizionali impianti alogeni o ad incandescenza. Questo fattore è volto a migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti, che potranno godere di un’eccellente visibilità e, di conseguenza, di una maggiore sicurezza. Secondo numerose ricerche, le aziende che ricorrono a tale opzione sono contraddistinte da una produttività notevole, influenzata positivamente da una buona illuminazione.

Esistono macchinari che, da plafoniere e riflettori, si trasformano in proiettori e accentuano, in tal modo, la propria intensità luminosa. Non a caso simili strumenti vengono usati sia in ambito industriale, sia in altri contesti come i centri commerciali, le palestre e i campi sportivi. Soprattutto dopo il tramonto, è indispensabile che i luoghi in oggetto siano illuminati alla perfezione per permettere a chiunque di muoversi senza correre alcun rischio. Le luci a LED, specialmente se collocate in posizioni strategiche, massimizzano le performance illuminotecniche e rendono gli ambienti professionali più nitidi.

La potenza delle lampade industriali a LED si sposa con la loro bassa temperatura, con strumenti ottici innovativi come lenti e riflettori e con la facoltà di usufruire di configurazioni multiple. La versatilità di questi sistemi procede di pari passo con la loro longevità, dovuta tanto all’impiego di lampadine durevoli nel tempo, quanto alla solidità dei materiali di fabbricazione. I migliori dispositivi resistono in maniera ottimale agli urti e agli impatti, all’umidità, ai getti d’acqua, alla polvere, agli agenti chimici e a tutti quegli elementi che di norma tendono a danneggiare le attrezzature di capannoni e magazzini.

Non bisogna dimenticare un altro importante pregio della tecnologia LED, ovvero il design elegante e minimal delle plafoniere e degli altri prodotti per l’illuminazione. Le linee pure e nette sono progettate per enfatizzare la funzionalità delle lampadine e per incrementarne ulteriormente le prestazioni. In questo modo si potrà personalizzare una sede di lavoro con articoli non solo estremamente utili ma anche piacevoli alla vista, capaci di accentuare il benessere e la soddisfazione dei dipendenti.

L’utilizzo della tecnologia LED negli stabilimenti industriali

Le plafoniere, i fari, i riflettori e i proiettori a LED sono adoperati con successo da moltissime aziende, che hanno scelto di rinnovare il proprio sistema di illuminazione con una soluzione moderna, pratica ed ecosostenibile. Gli apparecchi più all’avanguardia, del resto, sono del tutto conformi alla norma UNI EN 12464-12011 e hanno consentito di ridurre il numero di punti luce aumentandone, al contempo, l’intensità del 30% circa. Questa decisione ha avuto un impatto decisamente positivo sull’economia di tali società, che oggi possono beneficiare di un notevole risparmio energetico.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Luglio 2019 - 09:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie