#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:09
18.2 C
Napoli
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...

Tutti i vantaggi delle lampade industriali a LED

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un sistema di illuminazione a favore dell’ecosostenibilità

Nei magazzini, nei capannoni e, in generale, nei locali in cui ci si dedica ad attività produttive, è fondamentale che ogni singola operazione avvenga nella tutela dell’ambiente e di coloro che lo popolano. È necessario adottare soluzioni ecologiche e rispettose della natura: ciò non vale solo per i vari complementi e macchinari, ma anche per l’impianto di illuminazione.

In molti luoghi di lavoro, negli ultimi tempi, si è diffuso l’utilizzo delle lampade industriali a LED. Si tratta di articoli all’avanguardia, dotati di particolare robustezza e ottimi per rischiarare anche gli spazi più vasti. In più, questa tecnologia si basa sulla volontà di salvaguardare l’ecosistema e di combattere l’inquinamento, poiché le strutture che ospitano le lampadine sono costruite con materiali del tutto green. Si adoperano, infatti, l’alluminio a basso contenuto di rame e la plastica, i quali sono assemblati così da poter essere agevolmente smontati e risultano davvero facili da riciclare.

Servirsi delle plafoniere o dei riflettori a LED per il proprio stabilimento significa ottenere il massimo rendimento con un autentico abbattimento dei costi di manutenzione e di gestione dei punti luce: il tutto senza rinunciare alla sostenibilità ambientale.

La versatilità e la resistenza delle lampade industriali a LED

Gli apparecchi più avanzati che si basano su questa tecnologia consentono di conciliare il comfort visivo con prestazioni straordinariamente elevate, nonché con la possibilità di eliminare gli sprechi e di limitare il consumo di energia elettrica. Le lampade a LED per capannoni, innanzitutto, si caratterizzano per un’efficienza luminosa molto più alta rispetto a quella dei tradizionali impianti alogeni o ad incandescenza. Questo fattore è volto a migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti, che potranno godere di un’eccellente visibilità e, di conseguenza, di una maggiore sicurezza. Secondo numerose ricerche, le aziende che ricorrono a tale opzione sono contraddistinte da una produttività notevole, influenzata positivamente da una buona illuminazione.

Esistono macchinari che, da plafoniere e riflettori, si trasformano in proiettori e accentuano, in tal modo, la propria intensità luminosa. Non a caso simili strumenti vengono usati sia in ambito industriale, sia in altri contesti come i centri commerciali, le palestre e i campi sportivi. Soprattutto dopo il tramonto, è indispensabile che i luoghi in oggetto siano illuminati alla perfezione per permettere a chiunque di muoversi senza correre alcun rischio. Le luci a LED, specialmente se collocate in posizioni strategiche, massimizzano le performance illuminotecniche e rendono gli ambienti professionali più nitidi.

La potenza delle lampade industriali a LED si sposa con la loro bassa temperatura, con strumenti ottici innovativi come lenti e riflettori e con la facoltà di usufruire di configurazioni multiple. La versatilità di questi sistemi procede di pari passo con la loro longevità, dovuta tanto all’impiego di lampadine durevoli nel tempo, quanto alla solidità dei materiali di fabbricazione. I migliori dispositivi resistono in maniera ottimale agli urti e agli impatti, all’umidità, ai getti d’acqua, alla polvere, agli agenti chimici e a tutti quegli elementi che di norma tendono a danneggiare le attrezzature di capannoni e magazzini.

Non bisogna dimenticare un altro importante pregio della tecnologia LED, ovvero il design elegante e minimal delle plafoniere e degli altri prodotti per l’illuminazione. Le linee pure e nette sono progettate per enfatizzare la funzionalità delle lampadine e per incrementarne ulteriormente le prestazioni. In questo modo si potrà personalizzare una sede di lavoro con articoli non solo estremamente utili ma anche piacevoli alla vista, capaci di accentuare il benessere e la soddisfazione dei dipendenti.

L’utilizzo della tecnologia LED negli stabilimenti industriali

Le plafoniere, i fari, i riflettori e i proiettori a LED sono adoperati con successo da moltissime aziende, che hanno scelto di rinnovare il proprio sistema di illuminazione con una soluzione moderna, pratica ed ecosostenibile. Gli apparecchi più all’avanguardia, del resto, sono del tutto conformi alla norma UNI EN 12464-12011 e hanno consentito di ridurre il numero di punti luce aumentandone, al contempo, l’intensità del 30% circa. Questa decisione ha avuto un impatto decisamente positivo sull’economia di tali società, che oggi possono beneficiare di un notevole risparmio energetico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2019 - 09:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento