#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Somma Vesuviana, un finanziamento di 70mila euro dalla Regione per Festa dello stoccafisso e Baccalà norvegese



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune continua ad ottenere fondi, stavolta il progetto che punta a rivalutare il territorio e attrarre turisti ha ottenuto 70mila euro dalla Regione (11° su 278 progetti presentati).

Fondi che permetteranno all’amministrazione comunale di organizzare la “Festa dello stoccafisso e Baccalà norvegese: sapori e suoni antichi del Vesuvio” che si terrà a Somma Vesuviana dal 24 al 27 ottobre 2019.

“Una bella soddisfazione”, commenta il sindaco Salvatore Di Sarno, “ottenuta con il lavoro di squadra tra dirigenti del Comune, assessore e con il supporto di Arturo Amitrano, manager della società di consulenza internazionale affidataria del servizio specialistica di scouting dei fondi, che voglio ringraziare. Il nostro Ente continua ad ottenere fondi che ci permettono di realizzare progetti importanti per lo sviluppo della nostra città. L’obiettivo di questa Festa è promuovere il nostro territorio attraverso una delle sue eccellenze: la lavorazione dello stoccafisso e del baccalà norvegese, puntando sul cibo preparato secondo le ricette tradizionali elaborate dagli chef locali. I piatti della tradizione saranno utilizzati come attrattori di turisti e visitatori che potranno così, contemporaneamente ammirare bellezze storiche, ambientali e architettoniche della nostra Somma”.


Entusiasta anche l’assessore alla Cultura e al Turismo, Flora Pirozzi: “Sono pienamente soddisfatta ed entusiasta per l’ottimo risultato raggiunto, non solo per aver ottenuto il finanziamento, ma per esserci posizionati addirittura 11° su 278 progetti presentati. Quest’anno era ancora più difficile, avendo scelto di partecipare ad un progetto a rilevanza internazionale e la nostra scelta è stata, proprio, quella di puntare sui prodotti tipici di Somma, e sulle sue tradizioni. Questa Amministrazione, come lo dimostrano i fatti, sta puntando sulla cultura che possa essere da volano per la valorizzazione di questo territorio, cultura e turismo sono due aspetti imprescindibili, legati tra di loro, ed i risultati che stiamo ottenendo dimostrano che siamo nella direzione giusta”.

Quattro giorni di Festa, dunque, le cui principali attività saranno svolte nei pressi del Complesso Monumentale Frati Minori di Santa Maria del Pozzo. In particolare il piazzale antistante il complesso ospiterà gli stand espositivi per la degustazione dello stoccafisso e del baccalà. Gli spazi saranno assegnati, tramite manifestazione d’interesse, ai principali ristoranti locali, nonché sanno previste enoteche, frutterie e stand dedicati ai dolci. Nelle vicinanze sarà allestita una zona degustazione denominata “Mercato del gusto”, riservata esclusivamente alla promozione dei prodotti tipici locali, quali ad esempio uva catalanesca, vino lacryma christi, marmellate di crisommole, fichi e pomodorini del piennolo, prodotti caseari, pane e derivati. Il chiostro del complesso monumentale Frati Minori Santa Maria del Pozzo accoglierà, invece, le attività di show cooking, un spettacolo per sera, con la partecipazione di tre chef di origine sommese operanti nel circuito della guida Michelin: Francesco Simone Sodano, Giuseppe Molaro e Gennaro Russo. La Festa sarà anche l’occasione per rafforzare le relazioni commerciali tra Somma Vesuviana ed altre principali città italiane, accomunate dalla tradizione nella lavorazione e commercializzazione del baccalà. Ma ci sarà tempo per convegni sulla divulgazione della storia, delle proprietà e della lavorazione del merluzzo dove interverranno i massimi esperti della materia con la partecipazione delle delegazioni delle città straniere e italiane coinvolte, realtà con cui la città di Somma Vesuviana è fortemente legata da una fitta rete di relazioni commerciali radicate e dallo scambio di tradizioni gastronomiche. E poi spazio alla musica con tammurriate, le Paranze saranno protagoniste negli ambienti della roccaforte antica ed affascinante del Castello d’Alagno, location dei laboratori creativi sulla musica popolare e folkloristica e un concerto finale con un artista di fama nazionale. Infine, in pieno rispetto dell’ordinanza sindacale n. 44 del 3 aprile 2019, riguardo #PlasticFree la manifestazione sarà realizzata ponendo particolare attenzione al tema della sostenibilità con l’obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi e i rifiuti in generale.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2019 - 18:48

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE