#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 11:43
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Pozzuoli, torna a circolare la linea P9 del Ctp per il rione Solfatara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Pozzuoli ed in tutta l’Area Flegrea i trasporti continuano ad essere una problematica gravosa e più che mai aperta. In questi anni, tagli ai finanziamenti e pessime gestioni delle varie aziende operanti sul territorio hanno prodotto un servizio molto spesso scadente. A farne le spese i cittadini, pendolari e turisti, che non di rado si sono visti costretti a ricorrere a mezzi di trasporto privati o a rinunciare agli spostamenti.

A creare disagi è stata ancora una volta la linea P9 della CTP, che dalla parte bassa della città dovrebbe giungere fin sopra il Rione Solfatara. Il condizionale è d’obbligo perché più volte nel corso degli ultimi anni il servizio è stato parzialmente sospeso. A causa di problemi tecnici ai minibus, gli unici in grado di affrontare la stretta salita che porta al Rione, le corse sono state limitate allo spiazzale antistante il vulcano Solfatara, tagliando fuori così i residenti del quartiere. Da alcuni mesi il problema si è riproposto ma, grazie all’interlocuzione tra i Consiglieri Comunali del M5S ed i responsabili CTP, il P9 ritornerà presto a percorrere il tragitto previsto nel contratto.

Soddisfatti i due Consiglieri pentastellati, Antonio Caso e Domenico Critelli, che hanno dichiarato: «Siamo contenti di aver dato una risposta ai tanti cittadini del Rione Solfatara, soprattutto anziani, che si sentivano, a giusta ragione, isolati dal resto della città. Ringraziamo l’architetto Sirigatti della CTP per la disponibilità e la celerità della risposta. Risolti i problemi con le procedure di manutenzione, il “pollicino” è stato già inviato in riparazione e ci è stato garantito che entro circa due settimane tornerà in strada, percorrendo l’intera tratta. Ci auguriamo che tali episodi non si verifichino più in futuro».

I due “grillini” hanno infine aggiunto: «Il trasporto urbano ha un ruolo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi di crescita sostenibile, coesione sociale e competitività economica del nostro territorio. Ancora oggi, purtroppo, il servizio non è all’altezza delle necessità. E’ prioritario, dunque, impegnarsi a fondo per attuare politiche di mobilità sostenibili e integrate, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini e turisti. Per fare ciò è assolutamente indispensabile avere un trasporto pubblico accessibile, affidabile, efficiente e sicuro.»


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 15 Luglio 2019 - 08:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie