Oggi, mercoledì 3 luglio, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, alle 20 al Teatro Trianon-Viviani va in scena M/Y, coreografia dell’artista scozzese Julie Cunningham, anche interprete con Chess Boughey, Hannah Burfield, Sharia Johnson Eleanor Perry, Harry Alexander.Potrebbe interessarti
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Replica ore 21 alla Chiesa Santa Maria Donnaregina Vecchia, Hadra del coreografo francese figlio di minatori di origine italiana Alexandre Roccoli.
Continuano anche gli appuntamenti con Puglia Showcase Kids, la vetrina pugliese di teatro, danza, musica, cucina ed enogastronomia - progetto della Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione Territoriale – ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, che fino al 5 luglio sarà ospitata al NTFI. Si parte alle 9.30 al Teatro Nuovo con Tutina e il cervo di e con Maristella Tanzi e Francesca Giglio. Creato per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, lo spettacolo racconta della naturale inclinazione dell’infanzia all’esplorazione, della curiosità che si trasforma in stupore e meraviglia e soprattutto della fiducia e dell’apertura all’incontro (replica ore 10.30). Gli appuntamenti del Teatro Ragazzi proseguono alle ore 17 sempre al Teatro Nuovo con Biancaneve, la vera storia, scene luci testo e regia Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Maria Pascale, Luigi Tagliente. In questo spettacolo l’ultimo dei sette nani diventa testimone dell’arrivo di una bambina coraggiosa, che preferisce la protezione del bosco sconosciuto allo sguardo, conosciuto ma cupo, di sua madre. Alle 21 nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale sarà la volta di Operastracci, nato da un’idea di Enzo Toma e Silvia Ricciardelli, con la regia, la drammaturgia e i costumi di Enzo Toma, in scena Emanuela Pisicchio, Anđelka Vulić e Fabio Zullino. Una montagna di stracci, grazie agli attori, diventa veli, palloni, guantoni, pance, e addirittura bambole/marionette che si fanno carico di sentimenti forti come la tenerezza, il ricordo e l’elaborazione della perdita.
Alle 22.30 è previsto il consueto appuntamento con il Dopofestival nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, che fino al 5 luglio ospita il Puglia Village, l’iniziativa propone aperitivi con il meglio dell’enogastronomia di Puglia (vini, birre artigianali, street food) insieme ai concerti di musicisti pugliesi. In scena ci sarà la musica che profuma di Sud, che attraversa i campi d’ulivo, i vigneti, le piantagioni di tabacco, con il gruppo Terraross che presenta il concerto Giù al Sud.
Napoli Teatro Festival Italia: il programma della giornata
Notizie del giorno
- 20:36
- 20:23
- 19:23
- 19:11
- 18:59
- 18:55
- 18:47
- 18:26
- 18:05
- 17:50
- 17:35
- 17:20
- 17:18
- 17:05
- 16:50
- 16:35
- 16:20
- 16:05
- 15:50
- 15:35
- 15:20
- 14:58
- 14:45
- 14:30
- 14:15
- 13:52
- 13:40
- 13:10
- 12:56
- 12:45
- 12:32
- 12:20
- 12:05
- 11:25
- 11:15
- 10:52
- 09:55
- 08:53
- 08:42
- 07:44
- 07:02
- 06:35






