AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 10:28
14.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 10:28
14.9 C
Napoli

Napoli: presentata l'intesa tra Stoa', Universita' Vanvitelli e Bocconi contro la fuga dei cervelli dalla Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Migliorare la competitivita' delle imprese, favorire la modernizzazione della Pubblica amministrazione e arginare il fenomeno della fuga dei cervelli dalla Campania.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Al via la partenership di Stoa', Istituto di studi per la direzione e gestione d'impresa, con l'Universita' degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e con la Sda Bocconi school of management. L'intesa e' stata presentata a Napoli nel corso di un incontro al quale hanno preso parte Giuseppe Paolisso, rettore della Vanvitelli, Elio Borgonovi, docente senior dell'Universita' Bocconi e i vertici di Stoa' il presidente Paolo Scudieri e l'amministratore delegato Enrico Cardillo. Presentati per l'occasione il master in Direzione d'Impresa, Business innovation, accreditato Asfor, giunto alla sua XXVIII edizione, e il nuovo corso di Alta formazione in Public management, che si realizzera' con il contributo didattico e scientifico di Sda Bocconi school of management. I nuovi percorsi formativi assicureranno agli allievi competenze in chiave 4.0, ma saranno anche titolo di valutazione per i concorsi pubblici. In merito Cardillo ha dichiarato: "Si dimostra cosi' che anche nel Mezzogiorno si fa buona formazione quando soggetti diversi e qualificati fanno sistema. L'alleanza tra le tre prestigiose Istituzioni ha l'obiettivo di migliorare la competitivita' delle imprese e favorire la modernizzazione della Pubblica amministrazione".
Secondo il presidente Scudieri, "fare rete e' la strada da seguire perche' la Campania e il Mezzogiorno diventino un cluster attrattivo di talenti". Per il rettore Paolisso, "la qualita' dell'offerta formativa e l'inserimento veloce sul mercato del lavoro a fine percorso sono la risposta migliore per contrastare l'emigrazione di tanti giovani che vanno fuori Regione per trovare eccellenti occasioni di formazione e successo sul mercato del lavoro". Borgonovi ha aggiunto: "Questa partnership rappresenta una sfida incentrata sulla creativita' e sulla condivisione delle competenze. L'alta formazione e' indispensabile anche per rafforzare la trasparenza del mercato del lavoro".

Articolo pubblicato il 29 Luglio 2019 - 14:00 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!