#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, Circumvesuviana, De Gregorio ammette: ‘E’ vero funziona ancora male, ma è già un miracolo che esista’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Alle condizioni date, sto facendo il possibile”. Così replica alle critiche degli ultimi giorni il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio. “Che i pendolari si lamentino del servizio della Circumvesuviana è comprensibile: il servizio funziona ancora male. Il cambiamento è un percorso lungo e difficile. I primi due anni del mio mandato li ho impiegati a scongiurare un fallimento dato per certo. Una volta risanato il bilancio abbiamo potuto programmare assunzioni ed investimenti. Questa era la mission che ho ricevuto dal presidente De Luca e che sto portando avanti”. “La manutenzione dei treni – ricorda il presidente Eav – non spetta a me, ma a quei dirigenti ed a quel personale che ho trovato in azienda, che quindici anni fa portavano tecnicamente bene avanti il servizio e che quindi devo ritenere siano ancora in grado di farlo oggi. Certo la carenza di personale produce effetti negativi, occorre un urgente ricambio generazionale e forze nuove perché il personale é davvero ridotto ai minimi termini. Entro poche settimane assumiamo 20 giovani ingegneri, a seguire macchinisti, operai eccetera. Oggi sulla circumvesuviana mancano treni e personale per condurre i treni. Il servizio é carente? E’ un miracolo che esista. Le condizioni per migliorare? Sono tutte in campo: gara per nuovi treni, investimenti ed assunzioni”. “Accetto tutte le critiche, purché mi si indichi dove ho sbagliato. Dobbiamo recuperare un ritardo di programmazione di almeno venti anni nell’acquisto di treni e nel reclutamento del personale. Siamo determinati a farlo pur tra mille problemi. E’ una sfida difficile, al limite del possibile. Bisogna Affrontare problemi strutturali e culturali, se non affrontiamo i quali ogni tentativo resterà vano. Giusto che i pendolari della Circumvesuviana si lamentino di Eav. Sbagliato confondere chi ci ha messo la faccia con il problema antico di Eav. Infine ricordo che Eav non è solo Circumvesuviana. Sulla Cumana e metroCampania abbiamo immesso in esercizio 13 treni nuovi: nei cinque anni precedenti i treni nuovi messi in esercizio erano stati pari a zero. Abbiamo riqualificato 30 stazioni: nei precedenti 5 anni zero. Sulla gomma abbiamo risolto tutti i nodi lasciati dal fallimento (questa volta dichiarato formalmente proprio in tribunale nel 2012) di Eavbus, ricomprando dal fallimento tutti i beni per svolgere il servizio. Sugli investimenti abbiamo trovato tutti i cantieri chiusi, oggi abbiamo tutti i cantieri aperti, definito tutti i contenziosi e lavori in corso per oltre un miliardo di euro. La funivia del Faito? Era chiusa, oggi è un gioiello. Io vado avanti serenamente, con la consapevolezza dei mille problemi ancora da affrontare ed anche con la consapevolezza che occorrano scelte radicali, anche nella governance e nei rapporti tra aziende e proprietà, nonché nelle relazioni sindacali, per ottenere davvero un cambiamento nel tpl campano”, conclude De Gregorio.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Luglio 2019 - 12:31

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie