Napoli e Provincia

Ischia, la Finanza scopre cinque guide turistiche abusive

Condivid

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di contrasto all’economia illegale e sommersa nel periodo estivo, specie con l’incremento dei flussi turistici in arrivo sulle isole del golfo, ha disposto appositi servizi di vigilanza e controllo. In particolare, i militari della Tenenza di Ischia, dopo aver eseguito una opportuna attività informativa e di ricognizione nei punti di maggiore interesse turistico dell’isola (Castello Aragonese, zona museale di Lacco Ameno, borgo di Sant’Angelo) nonché nei punti di raduno presso gli imbarcaderi dei porti, hanno eseguito dei controlli nello specifico comparto delle guide e/o accompagnatore turistico, volti, da un lato, alla verifica dei requisiti per l’esercizio della professione, dall’altro, a tutela del lavoro sommerso, finalizzata al riscontro dei rapporti intercorrenti con le agenzie del settore.
Nel corso dei vari controlli sono state individuate 5 persone, 4 italiani ed 1 tedesco, sprovvisti di abilitazione per l’esercizio di guida e/o accompagnatore turistico, mentre fornivano elementi significativi e notizie di interesse turistico dell’isola a gruppi di turisti di nazionalità italiana, tedesca ed inglese, inoltre, sono stati anche rilevati dati di interesse fiscale, individuando i compensi percepiti al fine di poter ricostruire i guadagni degli abusivi che senza l’intervento dei finanzieri sarebbero stati sicuramente sottratti al fisco. Basti pensare che ogni gruppo corrispondeva alla guida/accompagnatore, per un itinerario della durata di un’ora circa, l’importo complessivo di 100 euro.
Al termine del servizio gli abusivi sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Napoli per abusivo esercizio di una professione ed essendo sprovvisti dei titoli abilitativi, previsti all’art. 4 della Legge Regionale n. 11/1986, sono state loro contestate violazioni di natura amministrativa che prevedono sanzioni pecuniarie. L’attività eseguita dalle Fiamme Gialle, oltre all’aspetto repressivo, rappresenta un efficace deterrente al dilagare del fenomeno che reca danno non solo ai soggetti qualificati che svolgono correttamente la professione della guida/accompagnatore, ma anche alla tutela della sicurezza pubblica, all’economia del territorio, all’immagine storica, artistica e culturale delle località interessate.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Luglio 2019 - 10:09
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero

Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 13:34

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48