#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:31
20.2 C
Napoli
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos

I clan della camorra operanti nell’Avellinese: nel rapporto della Dia le ‘influenze’ dei casalesi e dei napoletani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Irpinia resta terra permeabile ad infiltrazioni dei clan da Napoli e Caserta. E’ quanto emerge dal rapporto della Dia sul semestre luglio-dicembre 2018, in cui viene tracciata anche una geografia dei clan sul territorio provinciale. Nel capoluogo e Comuni limitrofi opera il clan Genovese. Nella zona di Quindici permane la rivalità tra il clan Graziano e i Cava. Il primo si estende fino alla Valle dell’Irno e Vallo di Lauro, il secondo opera anche nell’agro vesuviano e nel nolano. Nella Valle Caudina opera il clan Pagnozzi, con proiezioni nelle province di Benevento, tramite sodalizi satellite, e Caserta dove restano in piedi i rapporti storici con i Casalesi. Il clan Graziano parte da Quindici, provincia di Avellino, ma si estende in tutto il Vallo di Lauro e al confine con Salerno, è quanto sottolinea il rapporto Dia sul secondo semestre 2018. Il clan conferma la sua presenza anche nel comune di Sarno, grazie a suoi affiliati legati operativamente ad una frangia dei Casalesi. I componenti del gruppo Graziano sono dediti, principalmente, alle estorsioni e all’infiltrazione negli appalti pubblici mediante ditte collegate, e riescono ad imporre la loro influenza anche sui limitrofi comuni di Siano e Bracigliano. Nell’agro nocerino-sarnese, inoltre, i Graziano stanno operando la loro influenza anche sui nuovi assetti che si stanno definendo dopo lo smantellamento dei clan locali. Nel 2017, in seguito all’operazione “Azimut”, vennero coinvolti in uno traffico di droga destinato alle località balneari marchigiane, condotto d’intesa tra il gruppo casertano Iovine. Il clan Pagnozzi continua a tenere le mani sulla Valle Caudina. Il sodalizio estende le sue attività fino la beneventano, tramite gruppi satellite, e al casertano, grazie ai rapporti storici con il cartello dei Casalesi e con gruppi di Marcianise. Il clan Pagnozzi, inoltre, opera anche fuori regione, a Roma dove è radicato da anni con un ruolo di primo piano in diverse zone del quadrante sud della Capitale. Tra ottobre e dicembre Dia e Guardia di Finanza hanno condotto una serie di operazioni antidroga in tutta la Campania che hanno riguardato da vicino anche l’Irpinia. Nel mese di ottobre si è conclusa l’operazione “White stone” con 73 persone indagate per spaccio internazionale di droga, i gruppi operavano nel napoletano, ma anche in Irpinia, nel Comune di Avella. La Valle Caudina è finita al centro di un traffico internazionale di stupefacenti, come emerge dagli arresti eseguiti a novembre. L’associazione criminale aveva base a Brusciano, nel napoletano, ed era finalizzata allo spaccio internazionale di droga proveniente da Spagna, Olanda e Germania. Al vertice dell’organizzazione figurava un pregiudicato definito da diversi collaboratori di giustizia come “uno dei maggiori trafficanti campani”. L’operazione “Snake” 605, da parte della Dia di Napoli e della Guardia di Finanza di Avellino dello scorso mese di dicembre, ha smantellato un traffico di cocaina e hashish, importati attraverso la Spagna, e destinati alle piazze di spaccio delle province del napoletano, ma anche dell’Irpinia, nel Comune di Sperone, dove l’organizzazione avrebbe intrattenuto rapporti con la famiglia Sangermano, emanazione del gruppo avellinese Cava nell’agro vesuviano e nolano, finalizzati all’importazione di droga dalla Colombia.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 16:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento