E' morto a Roma, all'età di novant'anni, Luciano de Crescenzo.Potrebbe interessarti
Napoli, “Solo Dio può perdonare”: il padre di Francesco Pio Maimone chiede giustizia, non pietà
Camorra, il pentito: "Pompilio era scappato in Spagna perchè temeva che Enrico Bocchetti volesse ucciderlo"
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
Nola, ancora violenza tra giovanissimi: 14enne accoltella un coetaneo al Vulcano Buono
La passione per il cinema e la frequentazione della tv lo incitano a passare dietro la macchina da presa. Avverrà proprio con "Bellavista" nel 1984 ma prima, con la complicità dell'amico Roberto Benigni e poi con la guida di Renzo Arbore, mette a fuoco le sue doti di attore e improvvisatore ne "Il Pap'Occhio" (1980) per poi ritrovare gli stessi amici tre anni dopo in "FF.SS" sempre con la regia di Arbore. Nel 1984, Luciano si mette in proprio adattando per lo schermo "Così parlò Bellavista" seguito nell'85 da "Il mistero di Bellavista". Sono commedie di buon successo ma in fondo non soddisfano la passione del divulgatore culturale che è in lui e che si sfoga invece in una lunga serie di best seller tra la narrativa, la barzelletta e la saggistica, attingendo sempre più spesso agli umori della cultura partenopea e al mito della Magna Grecia. Proverà a coniugare le sue passioni più sofisticate nel surreale "32 dicembre" del 1988 che è un trattatello a episodi sulla relatività del tempo ispirato a un'altra delle sue prove letterarie: "I dialoghi di Bellavista". Luciano De Crescenzo firmerà il suo ultimo film, e il più personale, nel 1995 con una delle amiche più care, Isabella Rossellini, e Teo Teocoli: "Croce e delizia". In compenso da allora ha trovato in Lina Wertmuller una nuova complice che per due volte lo ha convinto ad apparire nei suoi film, "Sabato, domenica e lunedi'" e poi "Francesca e Nunziata". Sempre attivo sul fronte editoriale con un totale di 50 libri pubblicati, De Crescenzo ha invece drasticamente ridotto e poi annullato le sue presenze in tv fin dal 2007. Una noiosa e persistente malattia neurologica ne ha limitato quella socialità che lo ha consacrato come sofisticato e popolarissimo intellettuale partenopeo, erede dei Caccioppoli, dei Croce, Rea, La Capria e di una cultura che ha le sue radici nella culla del Mediterraneo.
E' morto a Roma Luciano De Crescenzo: aveva 90 anni
Notizie del giorno
- 20:26
- 19:54
- 19:12
- 18:58
- 18:44
- 18:35
- 17:57
- 17:45
- 17:33
- 17:21
- 17:09
- 16:57
- 16:45
- 16:33
- 16:25
- 16:07
- 15:40
- 15:23
- 15:08
- 14:53
- 14:38
- 14:23
- 14:08
- 13:53
- 13:33
- 13:13
- 12:02
- 10:42
- 10:28
- 09:43
- 09:42
- 09:15
- 08:14
- 06:49
- 06:37
- 06:05






