#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Giugno 2025 - 21:47
24.2 C
Napoli

Dai Campi Flegrei test prevede dove avverrà un’eruzione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il supervulcano dei Campi Flegrei è stato il banco di prova per un nuovo metodo che permette di prevedere come avverrà un’eruzione con una precisione senza precedenti: combinando fisica e statistica, la nuova tecnica “insegue” il magma per capire come si aprirà la strada nella sua risalita dalle profondità della Terra. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, e’ condotta dall’italiana Eleonora Rivalta, che lavora in Germania nel Centro di Ricerca per le Geoscienze (Gfz) di Potsdam, in collaborazione con Università di Roma Tre e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Spesso durante un’eruzione vulcanica il magma non esce dalla bocca principale, che si trova alla sommità, ma trova altre strade: e’ quello che e’ avvenuto, ad esempio, nell’eruzione del Bardarbunga in Islanda nell’agosto 2014, o in quella del Kilawea, alle Hawaii, nell’agosto 2018. Per questo i vulcanologi si trovano ogni volta ad affrontare una grande sfida, nel tentativo di prevedere cosa accadrà con l’intento di minimizzare i rischi per la popolazione. Ora i ricercatori guidati da Rivalta hanno messo a punto una nuova tecnica, che potrà rivelarsi preziosa anche per pianificare lo sfruttamento del suolo in aree a rischio. “Quando si cerca di prevedere come avverrà un’eruzione – spiega la ricercatrice – la maggiore difficoltà consiste nel fatto che il trasporto di magma avviene nel sottosuolo e non e’ visibile a occhio nudo”. E’ solo negli ultimi 20 anni che i ricercatori hanno potuto avere a disposizione strumenti precisi per il monitoraggio, che rivelano questa dinamica aiutandoli con modelli al computer: si tratta, quindi, di una scienza molto giovane, in cui c’e’ ancora tanto da capire. “I metodi usati fino ad ora – commenta Eleonora Rivalta – si basano o solo sulla statistica, analizzando i siti nei quali in precedenza le eruzioni sono avvenute con maggiore frequenza, o solo sulla fisica, calcolando i percorsi che offrono la minore resistenza al magma in risalita”. Nel primo caso, i dati a disposizione non sono sufficienti per elaborare una mappa abbastanza accurata, mentre nel secondo le forze in gioco sono difficili da valutare con precisione. “Noi abbiamo combinato i due metodi – prosegue Rivalta – basandoci sul metodo fisico, ma calibrandolo in modo che sia compatibile con i dati eruttivi”. I ricercatori hanno dimostrato la validità della loro tecnica testandola nei Campi Flegrei, il supervulcano più pericoloso d’Europa e una delle zone a più alto rischio vulcanico della Terra. In quest’area, che si estende per oltre dieci chilometri, circa 80 fratture nel terreno che hanno dato vita ad eruzioni esplosive negli ultimi 15.000 anni. “La parte più difficile e’ stata generalizzare il metodo, in modo che fosse valido per ogni vulcano”, conclude la ricercatrice: “il segreto sta nel quantificare bene tutte le forze del sottosuolo, che saranno sempre differenti, e ricalibrare il modello ogni volta”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2019 - 20:31

facebook

ULTIM'ORA

Calciomercato Napoli: è duello con la Juventus per Sancho dello...
Superenalotto, ecco i numeri vincenti del concorso di oggi: tutte...
Ricoverata in ospedale l’influencer Federica Russo de “Il mio viaggio...
Bracciante muore per malore nel Casertano, indaga la Procura
Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”: 4 imputati...
Napoli, a Palazzo Reale i ragazzi degli IPM in concerto...
Estrazioni del Lotto e 10 e lotto di oggi: quel...
Teano, auto contro furgone: muore 48enne
Acerbi choc, insulti e minacce a un tifoso con la...
Poggiomarino, operaio di 53 anni cade da tre metri e...
Conte a tutto campo: “Non credevo arrivasse McTominay, Lukaku ha...
Tentato furto in un’azienda edile a Santa Maria Capua Vetere:...
Cilento al buio: i blackout mettono in ginocchio il turismo...
Pompei, musica e archeologia: cento bambini inaugurano l’estate del Children’s...
Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 7 milioni di sanzioni...
Casoria, controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione...
Monterusciello, sopralluogo dell’assessore Barbieri nei cantieri dei Lotti
Tassisti napoletani all’attacco: “Basta immobilismo, vogliamo risposte concrete sul traffico”
Scafati, pusher ferito a colpi di pistola: indagini a una...
Napoli, serata di gusto e inclusione con Di Costanzo e...
Benevento, marito violento allontanato da casa
Scampia, arrestato mentre chiede il pizzo a un commerciante
Napoli, Mattia Barbarossa nominato advisor di Marscenter
Le migliori slot online con volatilità bassa: guida 2025
Napoli, prime condanne per i signori del “pezzotto”
Napoli, Greenpeace espone striscione alla Gaiola: “Basta scarichi”
La mamma di Martina Carbonaro: “Spero che il Papa non...
Barano, dopo la rissa ristorante chiuso per 7 giorni
Conte chiede di più al Napoli: “Scudetto? Primo step fatto”
Il cortometraggio “Documassimo” vince il premio Massimo Troisi per le...

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento