AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 12:53
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 12:53
17.9 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Campania, al via teleconsulto in sanità per le isole del golfo di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania al via il progetto "Isole" per il teleconsulto in materia di sanità a Procida, Ischia e Capri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalute
La Regione, facendo seguito all'approvazione del decreto del commissario ad acta, in accordo con le direzioni generali delle Aziende NA 1 Centro e NA 2 Nord, ha attivato le necessarie procedure per migliorare i livelli di assistenza nelle aree cosiddette "disagiate" del territorio campano. In un contesto dove sempre più si va affermando un modello Hub & Spoke, il progetto Isole si pone l'obiettivo di garantire alti livelli di continuità ed assistenza tra ospedale e territorio, condividendo le migliori professionalità messe a disposizione. Il progetto prevede, in una prima fase, di dotare le strutture sanitarie di Procida, Ischia e Capri di moderne tecnologie di teleconsulto per assicurare una comunicazione efficace tra personale on-site e remoto e la condivisione di tutte le informazioni necessarie per supportare il personale sanitario in una diagnosi quanto più veloce e precisa. Il teleconsulto medico del Progetto Isole 2019 consiste nella possibilità per i medici, situati in postazioni remote, dislocate in sedi isolate e disagiate (Digital Divide) ed in sedi specialistiche dove professionisti sono coinvolti in second opinion, di condividere e valutare un particolare caso clinico attraverso l'analisi del maggior numero possibile di informazioni a loro disposizione, e l'impiego, ove necessario, della video conferenza personale, utile per sottoporre lo stesso ad eventuali commenti estemporanei ed a scambi di pareri, sulla base dello specifico know how di ciascun professionista.
L'introduzione del teleconsulto, come innovativa modalità organizzativa, avrà un'immediata ricaduta nel rendere fruibile e continua la comunicazione fra i diversi attori e orientare gli erogatori verso un utilizzo appropriato delle risorse, riducendo i rischi legati a complicanze, riducendo il ricorso alla ospedalizzazione, riducendo i tempi di attesa, ottimizzando l'uso delle risorse disponibili. La disponibilità di informazioni tempestive e sincrone offrirà, inoltre, la possibilità di misurare e valutare i processi sanitari con questa modalità organizzativa attraverso indicatori di processo ed esito. L'utilizzo del teleconsulto comporterà innumerevoli vantaggi per le aziende e le organizzazioni sanitarie, per i medici e per i pazienti.

Articolo pubblicato il 9 Luglio 2019 - 13:39 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…