App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Fenomeno snobbato dai media nazionali, importante prevenzione sui territori”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo purtroppo viene ancora snobbato dai grandi media nazionali che sembrano non accorgersi dell’emergenza seria in atto nel nostro Paese su questi temi. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo capillare per sensibilizzare i giovani alla cultura della prevenzione e della denuncia. A Calvizzano abbiamo incontrato tantissimi ragazzi del campo scuola ‘Villaggio di Dio’ a cui abbiamo trasmesso il messaggio che le differenze sono un valore e devono essere rispettate. Un incontro straordinario dal quale usciamo tutti ancor più consapevoli che questa è la strada giusta da percorrere”. Queste le parole del presidente del Corecom Campania, Domenico Falco, a margine del primo appuntamento estivo della campagna @scuolasenzabulli che si è tenuto presso il campo estivo “Villaggio di Dio” a Calvizzano.

Don Ciro Tufo, promotore dell’iniziativa, ha illustrato le attività che coinvolgono i giovanissimi studenti: “Reinventiamo la creatività umana a partire dai valori morali e etici. Le istituzioni esistono e i ragazzi devono sapere che ci sono. Per spiegare il fenomeno del bullismo abbiamo trattato la figura di primo Levi che parlava di vittime e carnefici. Ed è quello che vivono i ragazzi di oggi. Sono spesso vittime e diventano carnefici di altri ragazzi. Devono imparare a discernere tra bene e male e agire di conseguenza”.

Sulla stessa lunghezza d’onda don Daniele Piccolo, vice parroco e co-organizzatore del campus: “Qui non facciamo miracoli, ma cerchiamo di educare i ragazzi a fare gesti innocui. A donarsi gli uni per gli altri e imparare a crescere con il prossimo. I fenomeni di violenza si ripetono nel tempo e si sviluppano oggi attraverso il digitale. Noi li educhiamo alla relazione a incontrare il prossimo rispettandolo e arricchendosi reciprocamente”.

Per Domenico Condurro, presidente regionale dell’Associazione nazionale sociologi “oggi i ragazzi sono più consapevoli e ci sono strumenti educativi e normativi per tutelarli e seguirli nel percorso di denuncia dei casi di bullismo di cui sono vittime o testimoni. Occorre accompagnarli in questo percorso facendo sentire loro la vicinanza delle istituzioni”.

“Anche il bullo è una vittima – da Sonia D’Antonio, sociologa della cooperativa “Rifless” – e subisce il suo essere tale e si sente forte solo nel gruppo, quando è spalleggiato da qualcuno. Diversamente prova profondo disagio. Molto spesso proviene da ottime famiglie ma la noia, la voglia di andare oltre, lo induce a questi comportamenti. Occorre vedere il fenomeno anche dall’ottica dei bulli se si vuole agire in modo efficace per prevenirli. La legge regionale, in questo senso, è molto propositiva. Il suo obiettivo non è squisitamente punitivo bensì quello di aiutare le vittime. Tutte le vittime, bulli compresi”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Luglio 2019 - 19:32


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie