ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Arpac Campania, nuove criticità nel mare di Pozzuoli e Vietri sul Mare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ Arpac, Agenzia regionale per l’ Ambiente della Campania, ha concluso i controlli sulla balneabilita’ delle acque marine per il mese di Luglio nei 328 punti monitorati dall’ Agenzia. In aggiunta a questi – informa l’ Arpac – in luglio sono stati finora svolti 81 prelievi di altro tipo. Da un’analisi dei dati emergono nuove criticita’ in provincia di Napoli, di cui alcune rientrate in seguito ai successivi controlli. Sono rientrati nei limiti di legge il tratto di mare di Via Partenope, a Napoli, Marina di Vita Fumo a Monte di Procida, Punta Montalto, a Massa Lubrense, e l’ ex Bagno Rex a Portici, per i quali sono stati registrati “esiti favorevoli per i parametri batteriologici” sulla balneabilita’. Restano invece in divieto di balneazione tre acque del Comune di Pozzuoli: l’ Area Industriale, lo Stabilimento Balneare, e La Pietra. In queste tre aree sono in corso oggi ulteriori prelievi. I risultati verranno diffusi nei prossimi giorni. In provincia di Salerno a luglio, si sono registrati valori eccedenti i limiti normativi nelle acque Ripe Rosse, nel Comune di Montecorice, rientrati con il successivo prelievo effettuato nello stesso punto e in punti a distanza crescenti da esso. Inoltre dopo le segnalazioni della presenza di sostanze apparentemente schiumose e melmose di colore marrone, nei tratti di mare prossimi al Vallone Arena (Montecorice) ed alla spiaggia di Acciaroli, a Pollica, sono state effettuate ispezioni che non hanno evidenziato anomalie ed hanno dato esiti favorevoli alle analisi sui parametri microbiologici. Sono rientrati nella norma anche i valori oltre il limite di legge registrati a Testene, nel Comune di Agropoli. A Salerno e provincia persistono criticita’ a Marina di Vietri, Secondo Tratto” (Vietri sul mare), Sud Picentino (Pontecagnano Faiano), “Est fiume Irno” (Salerno). Si tratta di aree che risentono dell’ influenza della foce dei fiumi Bonea, Picentino e Irno. Un superamento dei valori limite di legge per Enterococchi intestinali (indicatore di contaminazione fecale) si e’ registrato inoltre nel Comune di Capaccio, nel tratto Licinella. Qui sono in corso indagini per comprendere le cause della contaminazione, probabilmente identificabile nella presenza della foce del corso d’acqua Torre o in problemi dell’impianto di sollevamento fognario “Torre di Mare”. Nel Casertano, la cui costa e’ oggetto di particolare attenzione pubblica per episodi di alterazione dell’aspetto del mare, in termini di colorazione e presenza di schiume, Arpac non ha registrato superamenti dei valori soglia degli analiti determinanti la balneabilita’, nei campionamenti effettuati sull’intero litorale, confermando l’origine naturale dei fenomeni. “I controlli routinari programmati per il mese di luglio sono conclusi, per riprendere ad Agosto – afferma il dirigente della UO Mare Arpac, Lucio De Maio – ma prosegue l’attivita’ di monitoraggio delle acque di balneazione, anche in questi giorni”. “Sono gia’ in corso i prelievi supplementari per le acque ancora in divieto temporaneo di balneazione, insieme alle indagini conoscitive per individuare le cause della contaminazione riscontrata in questi tratti di costa. In caso di ulteriori criticita’ che dovessero emergere nelle prossime settimane – conclude De Maio – saranno effettuati tutti i rilievi e le ispezioni del caso per assicurare ai cittadini la salubrita’ del nostro mare”


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 25 Luglio 2019 - 19:00
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche