#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Antonio Franchini, retrospettiva. Tre esposizioni: Salerno, Vietri sul Mare, Amalfi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre mostre ed un libro dedicati alla figura di Antonio Franchini, architetto e artista, nato a Bologna nel 1923, morto nella frazione di Raito a Vietri sul Mare nel 2006. Una figura di artista complessa, sia dal punto di vista biografico, sia per la qualità delle sue opere, consistenti in disegni e ceramiche. Franchini aderì al M.A.C., Movimento Arte Concreta, tra i più importanti del panorama contemporaneo del dopoguerra, fondato nel 1948 da Gillo Dorfles, Atanasio Soldati, Bruno Munari e Gianni Monnet. La sua visione concretista lo portò a sperimentare molteplici posizioni linguistiche, a partire dagli oggetti da lui progettati presso Fontana Arte, l’azienda fondata a Milano nel 1932 da Luigi Fontana e dal grande architetto Giò Ponti. Una svolta nella sperimentazione artistica di Franchini si ebbe a Vietri sul Mare, all’inizio degli anni Cinquanta, dove l’artista ebbe modo di lavorare presso alcune fabbriche locali. In quello stesso periodo conobbe Paolo Soleri, il quale era impegnato nella progettazione della ‘Fabbrica Solimene’, nel cui basamento l’architetto torinese volle incastonare due sue opere. Successivamente, spostatosi in Liguria, realizzò alcuni pannelli decorativi sul lungomare di Albissola Marina, per la famosa ‘Passeggiata degli artisti’: pannelli prodotti presso la fabbrica Mazziotti. Il progetto Una retrospettiva concretista, realizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno, con il patrocinio morale ed economico dei comuni di Salerno, Amalfi e Vietri sul Mare e con il Patrocinio morale della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, è stato ideato da Raffaele D’Andria, Rosalba Fatigati e Rossella Nicolò. Le esposizioni si terranno al Museo Archeologico Provinciale di Salerno il 6 luglio, vernissage ore 18,30; negli spazi della fabbrica Pinto di Vietri sul Mare l’8 luglio, vernissage ore 19,30; negli spazi della ex cartiera Cavaliere di Amalfi il 10 luglio, vernissage ore 19,30. Tutte e tre le mostre termineranno 10 settembre 2019. Il libro “Antonio Franchini, retrospettiva” (Puracultura edizioni ©2019 – collana “Storie di Ceramica, 80 pagg. a colori) che sarà presentato in occasione delle tre date di inaugurazione delle esposizioni, contiene un corredo fotografico rappresentativo dell’opera dell’artista, gli interventi di Francesco Praderio, Raffaele D’Andria, Rosalba Fatigati e Rossella Nicolò e le testimonianze dei collezionisti Angelo Fusco, Rosaura Pinto, Giovanni Alessandro, Andrea De Luca e Bruno Mansi, raccolte dalla giornalista Claudia Bonasi.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Luglio 2019 - 12:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie