A Pimonte una manifestazione per ricordare le vittime della tragedia di Balvano. La conferenza mercoledì al Museo dei Monti Lattari

Condivid

Pimonte. Mercoledì prossimo alle ore 18.30, nella sala convegni del Museo Multimediale dei Monti Lattari, si analizzerà la giornata del ricordo: il 4 marzo 1944. Giornata della tragedia del treno 8107, la cosiddetta tragedia di Balvano, piccolo centro della Basilicata dove, nella notte tra il 3 ed il 4 marzo, persero la vita circa 600 persone tra le quali anche 8 pimontesi. Sul treno merci 8107 che trasportava materiale di ricostruzione da Napoli a Potenza salirono circa 600 viaggiatori che, stremati dalla guerra, speravano di trovare derrate alimentari da riportare nei paesi di provenienza. Purtroppo la sorte li attendeva nella “galleria delle Armi”, tra le stazioni d Balvano e Bella-Muro Lucano: il treno, dato l’eccessivo peso e la pendenza della tratta si fermo all’inizio della strettisima galleria delle Armi, dove morirono circa 600 persone per asfissia dovuta ai gas di scarico delle locomotive a vapore. In occasione delle giornate della cultura dedicate ai comuni della Basilicata, il 27 luglio ci sarà un viaggio con un treno storico da Napoli a Balvano, appunto, dove verrà anche scoperta una targa commemorativa della tragedia. Giornata dl ricordo delle vittime quindi dove sarà anche ufficializzata la collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura di Pimonte ed il Laboratorio di Antropologia Culturale “Annabella Rossi” del Dispac dell’Unversità di Salerno. Nella sala conferenze del Museo Multimediale dei Monti Lattari, l’ Assessore alla Cultura di Pimonte ufficializzerà il progetto di formazione dei giovani del territorio che avranno il compito di studiare e catalogare scientificamente il patrimonio demoetnoantropologico di tutta l’area dei Monti Lattari. «Il progetto ha una doppia finalità – dichiara l’Assessore alla Cultura Lucia Somma- Raccogliere informazioni antropologiche del nostro teritorio utili alla ricerca e fornire una raccolta di ampia valenza storica al neonato Museo Multimediale dei Monti Lattari». Il nascente progetto, al momento, è in fase sperimentale ed i neo ricercatori lavoreranno su base volontaria, ma si va ad inserire in un progetto di più ampio respiro che vedrà la firma di una convenzione con l’Università di Salerno per rendere a tutti gli effetti il polo pimontese una scuola di ricerca antropologica riconosciuta


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2019 - 13:06

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Pimonte

Ultime Notizie

Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti

Milano - Un nuovo sviluppo nell'inchiesta denominata 'Doppia Curva', condotta dalla Procura Distrettuale Antimafia di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:53

Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per tentato omicidio

Napoli - La Polizia di Stato ha eseguito un decreto di fermo di indiziato di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:45

Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:32

Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi in 48 ore

Due nuovi episodi legati all’introduzione illegale di telefoni cellulari e droga all’interno dell’Istituto penale per… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:26

Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno

A Napoli, nel cuore di via San Gregorio Armeno, le statuine dei calciatori del Napoli,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:19

Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto le macerie

In un drammatico crollo che ha sconvolto la tranquilla Carmiano, in provincia di Lecce, una… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 13:12