ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Napoli, il ‘giallo’ delle strisce pedonali scomparse in piazza degli Artisti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Da un po di tempo a questa parte gli abitanti della popolosa collina partenopea, che comprende i territori del Vomero e dell’Arenella, sono alle prese con un vero e proprio “giallo” a tutt’oggi irrisolto. Giallo che riguarda la viabilità nella centralissima quanto trafficatissima piazza degli Artisti. Chi e perché ha fatto scomparire le strisce pedonali, poste tra i marciapiedi dell’isola spartitraffico e della stessa piazza? E’ questa la domanda che circola tra i residenti. Tra i primi a porre il quesito è stato Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del Comitato per il Trasporto pubblico, il quale, dopo le numerose richieste e battaglie effettuate al riguardo in passato, aveva salutato con soddisfazione il fatto che finalmente la segnaletica orizzontale dell’attraversamento in questione fosse stata rifatta.

“Uno degli attraversamenti più frequentati ma anche, ritengo, tra i più pericolosi è proprio quello che dall’isola spartitraffico, al centro della piazza, porta i pedoni sul marciapiede della piazza stessa – puntualizza Capodanno -. Un attraversamento che si trova a pochi metri dalla curva che consente alle autovetture, provenienti da via S. Gennaro ad Antignano, d’immettersi sulla piazza in questione. Anche per questo, presumo, che fino a poco tempo addietro, questo attraversamento fosse anche semaforizzato. Eliminato l’impianto semaforico – ricorda Capodanno – e con le strisce pedonali che erano quasi del tutto scomparse per il logorio alle quali vanno notoriamente soggette nel corso del tempo, erano rimasti solo i due scivoli sui due lati della carreggiata a ricordare che si trattava di un attraversamento, utilizzato, a questo punto però, dai pedoni e anche dalle persone con problemi di deambulazione a loro rischio e pericolo proprio per l’assenza sia dell’impianto semaforico che delle strisce. Poi finalmente, dopo numerose richieste effettuate al riguardo, le strisce pedonali furono rifatte . Ma dopo pochi giorni arrivò la novità, accolta con non poca meraviglia ma anche con un coro di critiche – aggiunge Capodanno -. Le strisce pedonali in questione, dalla sera alla mattina, erano scomparse, coperte con uno strato di bitume. Da allora i pedoni che devono attraversare la piazza, una volta che hanno raggiunto l’isola spartitraffico dal marciapiede di via Luca Giordano, utilizzando le strisce pedonali presenti in quell’attraversamento, devono affidarsi alla buona sorte per raggiungere l’altro marciapiede, visto che le zebre, per questo specifico attraversamento, non esistono più. Va ancora peggio per coloro che hanno problemi di deambulazione, i quali possono scendere dai due marciapiedi interessati attraverso i rispettivi scivoli, senza però poi trovare le strisce zebrate per l’attraversamento.Una decisione che è apparsa incomprensibile oltre che ingiustificata e alla quale, nonostante segnalazioni e proteste, ancora non si è posto rimedio – stigmatizza Capodanno -. Ma anche onerosa per la pubblica amministrazione, visto che il fatto di aver disegnato prima le strisce zebrate e poi averle coperte con bitume, ha rappresentato certamente un costo, a carico per la collettività. Del tutto ignote, in quanto non pubblicizzate, le ragioni di un tale comportamento “.

Al riguardo Capodanno sollecita gli uffici competenti a chiarire il “giallo” in questione, chiedendo altresì, laddove non vi siano ragioni ostative che, allo stato, però non s’intravedono, il rifacimento delle strisce zebrate tra i due scivoli presenti rispettivamente sull’isola spartitraffico e sul marciapiede di piazza degli Artisti, o, in alternativa, il ripristino dell’impianto semaforico preesistente, al fine di consentire ai pedoni di poter attraversare la carreggiata, nel tratto in questione, in condizioni di sicurezza.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Luglio 2019 - 08:01

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche