Cronaca

Usura ed estorsione nel napoletano, 4 ordinanze di custodia cautelare. Una donna ai domiciliari

Condivid

I militari del dipendente Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di
4 soggetti – residenti nei comuni di Brusciano (NA) e San Vitaliano (NA) – gravemente indiziati dei delitti di usura ed estorsione e già gravati da precedenti
penali. Le indagini espletate dalla Compagnia di Casalnuovo di Napoli, che scaturiscono da una denuncia presentata da due coniugi di Brusciano, hanno
consentito di accertare che gli indagati, a fronte dei prestiti concessi, richiedevano ed ottenevano, applicando alle somme corrisposte tassi di interesse superiori anche al 340 % annuale, non solo la restituzione di denaro contante, ma anche la consegna delle poste-pay relative ai sussidi concessi dall’I.N.P.S. di cui le vittime erano destinatari per la loro difficile condizione economica. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalle reiterate e gravi minacce rivolte alle persone offese, finalizzate ad ottenere finanche la consegna della nuova carta di reddito di cittadinanza. A fronte del quadro indiziario raccolto e sulla base di apposita richiesta della
Procura della Repubblica di Nola, il competente Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ha emesso specifica ordinanza di applicazione di
misura personale cautelare nei confronti degli indagati. Pertanto, i militari della dipendente Compagnia di Casalnuovo di Napoli hanno proceduto a dare esecuzione al suddetto provvedimento, sottoponendo agli arresti domiciliari una donna, ritenuta il reale dominus del rapporto usurario e notificando i provvedimenti di divieto di dimora ed obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti del marito, della figlia e del genero. L’attività di servizio in argomento testimonia il costante impegno della Procura della Repubblica di Nola e della Guardia di Finanza di Napoli nella repressione delle gravi ed esecrabili condotte criminali riconducibili al reato di usura, che garantiscono agli strozzini l’indebita accumulazione di ingenti proventi illeciti, spesso sfruttando l’irrimediabile stato di bisogno in cui versano taluni soggetti costretti ad indebitarsi.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2019 - 10:17

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto e un omaggio al teatro partenopeo

Napoli – La SSC Napoli ha presentato ufficialmente le nuove divise per la stagione 2025/2026, e… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 19:53

Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal ponte: muore 19enne

Pozzuoli – Una tragedia ha scosso Pozzuoli questo pomeriggio, dove un giovane di soli 18… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 19:19

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno yacht ormeggiato a Mergellina

Napoli– In una stagione che vede il Golfo di Napoli sempre più affollato da yacht… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:57

La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro le quinte della ”Battaglia di Sarno”

Anna ed Emilio, anime del progetto Emian, ci aprono le porte del loro laboratorio creativo,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:08

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14