ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 19:34
28.8 C
Napoli

Prezzi bassi grazie a fatture false: così l’imprenditore casertano Cicala batteva la concorrenza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non pagavano le tasse grazie a compensazioni fiscali attraverso false fatture emesse da società fantasma e così potevano tenere i prezzi più bassi rispetto ai concorrenti aumentando così i loro ricavi. Era questo l’ingegnoso sistema messo in piedi dai tre arrestati ieri su richiesta della Procura della Repubblica di santa Maria Capua Vetere. “Gli indagati, forti del considerevole risparmio d’imposta conseguito, hanno potuto collocare sul mercato beni ad un prezzo di costo inferiore rispetto a quello comunemente praticato e praticabile dagli altri imprenditori”. E’ un passaggio saliente dell’ordinanza con la quale il gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha disposto l’arresto (ai domiciliarI) di Leone Stefano Cicala, 53 anni, Abdeloeti Ahmed Abdelfattah, 29 anni, ed Antonio Caldore, 45 anni, indagati dalla Procura per frode al fisco e colpiti da un provvedimento di sequestro preventivo pari a 9 milioni di euro.“Gli imprenditori dello stesso settore – continua il gip nelle motivazioni – pagando regolarmente le imposte sono costretti a maggiorare il preso di vendita del carico fiscale sopportato. In questo modo gli indagati hanno beneficiato degli effetti di una illecita concorrenza a discapito degli onesti imprenditori. A ben vedere, dunque, le condotte contestate sono gravi proprio perché contribuiscono a mettere in crisi l’intero sistema economico fondato su una libera e leale concorrenza

La frode fiscale da nove milioni di euro è stata contestata ai tre imprenditori finiti agli arresti domiciliari nel Casertano su ordine del Gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Si tratta del 53enne Leone Stefano Cicala, titolare della Cls srl, società con sede a Marcianise che commercia all’ingrosso bevande non alcoliche, del cittadino egiziano Abdelmoeti Ahmed Abdelfattah di 29 anni e del 45enne Antonio Caldore. I tre rispondono di numerosi reati fiscali, tra cui l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, falsi crediti Iva portati a compensanzione di debiti tributari. Secondo quanto accertato dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere che ha coordinato le indagini, e dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta, Cicala avrebbe realizzato un’ingente evasione fiscale attraverso transazioni economiche con le società degli altri due indagati, vere e proprie imprese fantasma, prive di strutture operative, personale e mezzi, definite “società cartiere”; queste ultime avrebbero fornito beni per venti milioni di euro alla Cls, ma solo su carta, emettendo poi fatture per operazioni mai verificatesi. A sua volta la Cls avrebbe rifornito di beni – sempre solo su carta sostengono gli inquirenti – le due società fittizie, emettendo anch’essa fatture per oltre 20 milioni di euro senza applicare dell’Iva. Inoltre, dal 2015 al 2017, la Cls avrebbe compensato, con i crediti Iva accumulati in modo illecito, imposte che doveva all’Erario per 800mila euro. La Finanza ha sequestrato anche soldi e beni del 53enne Cicala.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Giugno 2019 - 08:55
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie