#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
19 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Premiazione finale del Progetto Viaggio Lib(e)ro: il sindaco di Napoli e gli assessori hanno incontrato circa 250 studenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ieri 5 giugno 2019 presso la prestigiosa Sala dei Baroni del Castel Nuovo si è svolta la cerimonia di
premiazione del progetto Viaggio Lib(e)ro. Il progetto, organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con la casa editrice napoletana Graus Edizioni, dalla professoressa Angela Procaccini e con il supporto di Radio Punto Nuovo ha visto la partecipazione, per tutta la durata dell’anno scolastico, dell’Istituto Nazareth, dell’Istituto Mazzini, Istituto Nitti, l’Istituto Cuoco Campanella, l’Istituto Vittorio Emanuele, l’Istituto Moscati, l’Istituto G. Siani, l’Istituto Flacco, L’istituto Gallileo Galilei, e, infine l’Istituto A. Manzoni.
Il progetto Viaggio Lib(e)ro, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un’importante possibilità per gli studenti di rendersi protagonisti attraverso i loro lavori creativi, nati in seguito alla lettura di un libro proposto. Viaggio Lib(e)ro nasce con lo scopo di spronare gli studenti alla lettura e all’analisi di testi narrativi di vario genere, in modo da facilitare lo sviluppo di un pensiero critico libero e di migliorare le capacità di elaborazione e interpretazione, doti sempre più preziose e indispensabili per i cittadini di domani.
Grazie a questo progetto gli studenti, opportunamente accompagnati dagli insegnanti nel percorso
letterario, sono diventati i protagonisti di performance artistiche e teatrali, di cortometraggi, di recensioni sulla base della lettura di libri contemporanei scelti dal Comitato Organizzativo.
I momenti di confronto diretto con gli autori, avvenuti al termine del progetto, non solo hanno dato la
possibilità ai giovani lettori di mostrare le loro performance singolari e appassionanti che hanno realizzato, riproponendo l’opera con la quale si sono confrontati in chiave personale, ma hanno permesso agli studenti di “toccare con mano” la letteratura, scoprire che, dietro le parole stampate in un romanzo, ci sono persone in carne ed ossa con esperienze, sogni e conoscenze, e che non solo la lettura, ma anche la scrittura, sono alla portata di chiunque abbia una storia da mettere nero su bianco.
A presiedere la cerimonia erano il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’editore Pietro Graus, la
professoressa Angela Procaccini, il presidente della Commissione Scuola del Comune di Napoli Luigi Felaco, Annamaria Palmieri, assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Alessandra Clemente e il dott. Bruno Gaipa, in rappresentanza di Radio Punto Nuovo.
Il sindaco de Magistris, nel salutare gli oltre 250 presenti, tra docenti e studenti, ha dichiarato: «attraverso la lettura si impara a rispettare le opinioni degli altri, ma anche a non rinunciare alle proprie idee. Viviamo tempi in cui spesso il pensiero ci è calato dall’alto. Spesso diciamo “lo ha detto la televisione”, come se la tv fosse un demagogo. Noi invece dobbiamo imparare a pensare con la nostra testa, e la libertà ce la conquistiamo con i libri che leggiamo, con la musica che ascoltiamo, attraverso la gente che incontriamo e la voglia di non cedere al pensiero unico. Le persone che hanno incontrato la cultura e che hanno la curiosità di confrontarsi con pensieri differenti, sono le persone migliori. Queste iniziative hanno tutto il mio sostegno, poiché sono assolutamente convinto che l’arma di riscatto di un popolo è la Cultura: Giovanni Falcone disse che le mafie saranno sconfitte grazie a una rivoluzione culturale, quindi anche attraverso i libri passa la lotta alle mafie».
Annamaria Palmieri, assessore alla Scuola, ai microfoni di Radio Punto Nuovo, dichiara: «Gli studenti sono estremamente creativi, sempre pronti a nuovi stimoli, e questo progetto presenta i libri non come degli assegni, ma come una libera scelta, una scoperta, un regalo. Poi si consideri che da questi libri nascono performance di diversi linguaggi espressivi: le scuole diventano delle vere e proprie fucine di creatività. Se solo i governi se ne rendessero conto, nella scuola si investirebbe molto di più».

Luigi Felaco, presidente della Commissione Scuola, sostiene: «La conoscenza che passa attraverso il web è fluida, ma scompare in pochi secondi. I libri, invece, ci permettono di soffermarci su una storia, su un concetto, e di poterci tornare con calma anche due, tre volte».
Pietro Graus, editore della casa editrice Graus Edizioni dichiara: «è un progetto che nasce da un grande lavoro di squadra. Grazie anche al supporto di Radio Punto Nuovo, che ha donato a circa 250 alunni i libri per l’estate. La manifestazione è cresciuta tanto dalla prima edizione. Adesso che la quarta si è appena conclusa, cominceremo a lavorare sulla quinta per coinvolgere sempre più studenti».
Particolarmente intensi gli interventi di alcuni studenti a chiusura della manifestazione, i quali hanno voluto condividere la propria esperienza con il progetto Viaggio Lib(e)ro: «Quando mi parlarono di questo progetto, pensavo che sarebbe stato noioso. Invece ho scoperto che leggere libri, condividere le mie opinioni con i miei compagni di classe, mi ha aiutato a sentirmi parte della comunità.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2019 - 20:43

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE