Musica

‘Oniric Chopin’, il ProsiMeloMetro N° 1 alla Casina Pompeiana sabato 15 giugno

Condivid

L’album ONIRIC CHOPIN è il ProsiMeloMetro N°1 ideato dallo scrittore-cantautore Luciano Varnadi Ceriello e inciso insieme a Juri Camisasca, Giuseppe Giulio di Lorenzo e Vera Mignola. È un progetto per due voci recitanti, pianoforte verticale e voce femminile. Al suo interno sono contenuti i testi che l’autore ha scritto sulle linee melodiche dei Notturni di Fryderyk Chopin, (a nota corrisponde sillaba) rendendo canzoni tali melodie. È un’Opera musical-letteraria fuori da qualsiasi schema predefinito che contiene 9 Notturni di Chopin cantati, inframezzati dall’intervento didue voci recitanti: la prima è quella dell’autore Varnadi Ceriello, la seconda quella di Juri Camisasca (Collaboratore storico di Franco Battiato, Alice, Juni Russo e Milva, autore, tra gli altri, del brano “Nomadi”). Al pianoforte verticale c’è il Maestro Giuseppe Giulio di Lorenzo e alla voce femminile la vocalist Vera Mignola. La scelta del pianoforte verticale è stata ben ponderata ed infine fortemente voluta, poiché, storicamente, Fryderyk Chopin adorava i pianoforti verticali, specialmente quelli di Pleyel. Si è così voluta ricreare l’atmosfera sonora amata dal pianista polacco. Nell’album ONIRIC CHOPIN ProsiMeloMetro N. 1 si può avere nuovamente il piacere di ascoltare  la voce recitante di Juri Camisasca, che manca da un disco italiano dal 1992, quando recitò nello strepitoso Gilgamesh di Franco Battiato. Contro tutte le regole odierne di mercato, il disco è uscito per il momento soltanto nel formato fisico. Alla presentazione saranno presenti l’autore Luciano Varnadi Ceriello, la vocalist Vera Mignola, il pianista Giuseppe Giulio di Lorenzo e la pittrice Amelia Musella. Durante la presentazione verrà eseguito un reading comprendente alcuni brani recitati e alcuni Notturni cantati, estratti dal disco. Durante la mattinata artistica, sarà allestita la mostra d’arte della pittrice Amelia Musella e ci sarà la possibilità di ammirare le tavole pittoriche (Acrilico su cementite) che ha dedicato ai brani del disco. La tavola pittorica N° 23, “Il giovane Chopin” è la copertina del CD ed è ispirata a un momento della vita giovanile di Chopin e rappresenta in momento in cui il giovane pianista si cimentò nel suono di un contrabbasso monocorde. L’album ONIRIC CHOPIN ProsiMeloMetro N. 1, è liberamente estratto dal pluripremiato romanzo “IL SEGRETO DI CHOPIN”, pubblicato nel 2017 da Armando Curcio Editore.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Giugno 2019 - 10:40
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato 20enne

Notte di tensione ad Avellino, dove gli spari hanno rotto il silenzio del Rione Mazzini,… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:44

Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per lavori urgenti

Napoli – Disagi in vista per automobilisti e pendolari. La Galleria Vittoria, uno dei principali… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:27

Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro la scogliera

Meta di Sorrento– Un intervento tempestivo della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha evitato… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:12

Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale

Un Ferragosto di tensione alla Grotta Azzurra di Capri. Un litigio tra due barcaioli della… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 16:58

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e locali chiusi

Fine settimana di controlli straordinari a Napoli. La Questura, in sinergia con Guardia di Finanza,… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 15:13

Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti penitenziari aggrediti

Santa Maria Capua Vetere - Un nuovo episodio di violenza ha scosso ieri la Casa… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 14:37