Politica

Lezzi, bonifiche Bagnoli entro il 2024

Condivid

E’ durato oltre due ore l’odierno incontro tra il ministro per il Sud Barbara Lezzi e una delegazione di associazioni e comitati di Bagnoli e Coroglio. Al confronto, che si e’ tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, hanno preso parte anche il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo,il commissario per Bagnoli Francesco Floro Flores, l’Ad di Invitalia Domenico Arcuri e il presidente della Municipalita’ di Bagnoli Diego Civitillo. Il ministro Lezzi ha ricordato ai presenti di essere consapevole del fatto che “voi aspettate da tanto, troppo tempo, che Bagnoli torni ad essere un luogo di vita, accessibile e fruibile dalla sua comunita’ e dalla citta’ di NAPOLI. Dobbiamo tutti avere la consapevolezza del fatto che quei 25 anni persi non possono essere recuperati in un anno, ma posso dirvi che certamente i lavori di bonifica saranno conclusi entro il 2024. Stiamo continuando a lavorare seriamente – prosegue Lezzi – , nell’interesse delle vostre comunita’, e stiamo mettendo in campo tutte le azioni necessarie per realizzare questo grande progetto”. “A tal proposito ricordo che venerdi’ prossimo ci sara’ la Conferenza dei servizi, un passaggio fondamentale. Ci sono poi le risorse per le bonifiche che ho gia’ stanziato. C’e’ la possibilita’ di dissequestrare i terreni, che vorra’ dire far partire i lavori di bonifica e a breve verra’ lanciato il concorso di idee per progetti e interventi da realizzare nell’area dell’ex Italsider. I lavori – conclude il ministro – richiederanno anni, ma io sono ottimista perche’ si tratta del tempo necessario per conseguire l’obiettivo finale”. Il sottosegretario Micillio ha dichiarato: “Quella che si sta realizzando e’ una rivoluzione per tutta l’area di Bagnoli. Crediamo che i 320 milioni stanziati dal ministro Lezzi diano il segno della sfida che abbiamo raccolto e che vogliamo portare avanti, anche attraverso l’ascolto e il confronto con i cittadini e i comitati. Con la Conferenza dei servizi vogliamo mettere quella pietra miliare che il territorio, Bagnoli, meritano”. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, particolare attenzione e’ stata dedicata alle tempistiche per la bonifica dell’area di Borgo Coroglio e alle soluzioni temporanee previste per gli affittuari, i proprietari degli immobili (129 in totale) e degli esercizi commerciali che saranno sottoposti a risanamento – il cui inizio e’ previsto per i primi mesi del 2023 -. Rispetto agli esercenti delle attivita’ commerciali e’ stata manifestata la necessita’ di compiere ulteriori approfondimenti al fine di giungere a una soluzione equa e di tutela anche nei loro confronti.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2019 - 16:40
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Clamoroso a Capri: rapinato membro della Camera dei Lord

Capri – Un colpo audace ha scosso l’esclusiva isola di Capri: un orologio di lusso… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 11:21

Fabio Concato in concerto all’Arena San Sebastiano

San Sebastiano al vesuvio – Un appuntamento con l’eleganza musicale e l’emozione più autentica: giovedì… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 10:57

Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione

Torre del Greco – Prosegue senza sosta l’attività di contrasto all’abusivismo edilizio da parte della… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:56

Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!

Pensavate di passare alla Storia con un atto eroico? In questo modo? No, mi dispiace… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:21

Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di Napoli

Casavatore - Festa dei Gigli: il sindaco Gaetano Manfredi in città con il primo cittadino… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:07

Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di Mazzarella, lo devo uccidere”

Un litigio nato su Instagram per un’offesa a sfondo personale ha rischiato di degenerare in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 08:33