Si è tenuto nella splendida cornice del Monte Matese, la consegna dei 6 riconoscimenti ai giovani imprenditori campani che quest’anno sotto la declinazione di “guerrieri e innovatori” hanno presentato le loro originali aziende. Sono stati in totale 33 i progetti presentati, tutti legati all’agricoltura, al benessere, alla salute, al sociale. A vincere la categoria Campagna Amica è stato Pietro D’Elia dell’azienda agricola La Mela di Teggiano (Salerno), con il “peperone sciuscellone snack”.
Nella categoria creatività, con la crema slim body alla cipolla ramata, ha vinto Francesca Barbato dell’azienda Gb agricola di Montoro (Avellino).Mentre per la categoria fare rete il premio è andato a Maria Concetta Del Grosso dell’azienda agricola Del Grosso Cormano di Baselice (Benevento), che vince per la seconda volta l’Oscar Green con la pasta al mais rosso a basso contenuto glicemico. E ancora, per la categoria impresa 4.terra si è aggiudicata la vittoria, con il progetto super kiwi a basso consumo di acqua, Margherita Granata dell’azienda agricola Pianese di Villaricca (Napoli). Il progetto agrifamily center per le lavoratrici agricole, invece, ha fatto vincere la categoria noi per il sociale a Milena Pepe dell’azienda vitivinicola Tenuta Cavalier Pepe di Sant’Angelo All’Esca (Avellino). Infine, a vincere la categoria sostenibilità Antonio Della Rocca dell’azienda agricola Fattoria della Rocca di Caiazzo (Caserta), che ha realizzato un omogeneizzato per neonati a basso colesterolo e senza conservanti a base di carne marchigiana Igp e olio extravergine.L’Oscar Green 2019 è stato preceduto dal convegno “Agricoltura e innovazione nelle aree protette”. Hanno partecipato all’incontro: docenti della Federico II di Napoli, il presidente Parco del Matese, il presidente Camera di Commercio di Caserta, la delegata nazionale Coldiretti Giovani Veronica Barbati.
A concludere il convengo è stato l’intervento di Sonia Palmeri, assessore al Lavoro Regione Campania, e quello di Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti.
“Due giorni di fitti appuntamenti sul Matese, per un inno alla valorizzazione delle aree tra le più belle della nostra Regione-Viva la Regione Campania-conclude poi– la sua valorizzazione, la sua naturale bellezza. Da difendere, da diffondere.”
Erano presenti in sala 300 giovani agricoltori, provenienti da tutta la Regione, che hanno partecipato alla giornata conclusiva di AgriCampus, la terza edizione del raduno regionale delle nuove leve della Campania
Marte in trigono con Giove porta energia e opportunità, ma attenzione alle tensioni con la… Leggi tutto
Capri– Quindici secondi: tanto è bastato ai rapinatori per mettere a segno un colpo da… Leggi tutto
Palinuro – Attimi di paura questa mattina sulla spiaggia di località Saline a Palinuro, nel… Leggi tutto
Caserta – Otto nuove sale operatorie, tecnologie all’avanguardia e una sala chirurgica robotica: è il… Leggi tutto
Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto