ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 10:53
27 C
Napoli

La denuncia del Sappe: ‘La situazione nelle carceri della Campania è esplosiva’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Segreteria Nazionale del SAPPE Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, organismo più rappresentativo della categoria, nella persona del Segr. Naz. Emilio FATTORELLO comunica che con l’arrivo del caldo torrido sembra aggravarsi la situazione all’interno degli Istituti Penitenziari della Campania che registrano un aumento della popolazione detenuta che si aggira intorno alle 8000 presenze a fronte di un organico di Polizia Penitenziaria ridotta di circa 800 unità in quanto sceso al di sotto delle 4000 unità amministrate ma non tutte presenti operativamente negli Istituti a servizio H24 . La Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere continua a registrare eventi critici di varia natura, dobbiamo riportare negli ultimi giorni aggressioni al Personale ivi in servizio. Apprendiamo di una prima aggressione avvenuta presso il Reparto Tevere ove un detenuto per futili motivi che accedeva al passeggio ha colpito con violenza con un pugno l’Assistente in servizio che ha dovuto far ricorso alle cure mediche. Altro episodio violento nei confronti del Personale di Polizia Penitenziaria è stato posto in essere da un detenuto con problemi psichici che con una stampella ha colpito prima un collega e poi altri due che erano intervenuti, per tutti e tre i colleghi contusi è stato necessario recarsi al Pronto Soccorso per le cure del caso ove gli è stata riconosciuta una prognosi di 7 giorni cadauno. Restando sempre sull’Istituto Sammaritano dobbiamo ricordare un tentativo di evasione sventato dal Personale di Polizia Penitenziaria posto in essere da un detenuto che aveva scavalcato il muro del “Cortile passeggi” e si avviava verso il muro di cinta. Altro evento critico che viene riferito è costituito dalla morte naturale di un detenuto risalente ad alcuni giorni fa. Tra l’altro ci giunge notizia a seguito dei numerosi eventi critici dell’Istituto che il Direttore ed il Comandante, come sembra, siano stati convocati dal Prefetto di Caserta. Ad Ariano Irpino non era terminata ancora l’eco della partenza dei detenuti ritenuti più rivoltosi qualche giorno addietro che nella giornata di ieri due detenuti del circuito “Media Sicurezza” ristretti per reati comuni hanno con violenza aggredito con pugni e calci un nostro collega colpevole solo di averli richiamati al rispetto delle regole mentre gli stessi erano di rientro dai colloqui con i familiari. Il collega mal capitato è stato trasportato all’Ospedale civile di Ariano ove gli è stata attribuita una prognosi di giorni 10 s.c. per le lesioni subite al volto e ad altre parti del corpo. Nella Casa Circondariale di Benevento anche ieri si sono vissuti momenti di tensione e panico per un incendio doloso causato da un detenuto sottoposto ad osservazione psichiatrica che ha appiccato il fuoco alle suppellettili della cella. Ben tre agenti sono stati intossicati dal fumo tossico ed acre sprigionatosi dalla combustione di vario materiale e hanno dovuto far ricorso alle cure che il caso imponeva in due Ospedali cittadini. C.C. Avellino come già riportato dalla scrivente O.S., negli ultimi giorni, l’Istituto Irpino è stato interessato da eventi critici cruenti che hanno visto precisamente in data 11 c.m. un gruppo di detenuti appartenente al circuito Alta Sicurezza ha messo in atto un vero e proprio raid punitivo nei confronti di altri detenuti ubicati in altra Sezione, in data 14 c.m. altro detenuto senza apparenti motivi ha con inaudita violenza colpito un Assistente Capo con pugni al volto tanto che il mal capito è stato costretto al ricovero presso l’ospedale civile cittadino dove gli Segreteria Nazionale – Segreteria Regione Campania sono state prestate le cure del caso per le evidenti lesioni subite e nella stessa settimana e con esattezza sabato 15 c.m. è stato rinvenuto un telefonino nascosto nell’ano di un detenuto proveniente dalla C.C. di Napoli Poggioreale, uno dei tanti rinvenimenti del genere che dall’inizio dell’anno hanno raggiunto notevoli cifre ( circa 30 ). Infine non si può fare a meno di riportare l’eclatante rivolta dei detenuti del Padiglione “Salerno” presso la Casa Circondariale di Poggioreale che ben 220 di essi hanno devastato la Struttura detentiva per futili motivi, notizia questa ribalzata alla cronaca nazionale in data 16 c.m. e che ha visto il giorno successivo la veloce passerella del Capo del Dipartimento dott. Francesco BASENTINI che si è limitato ad ascoltare alcuni detenuti, autori del folle gesto, quale la rivolta messa in atto evitando un dovuto confronto con il Personale della Polizia Penitenziaria e di altri Comparti che operano nella Struttura nonostante lo scrivente lo abbia invitato a ciò. A tal proposito è doveroso segnalare l’ottima gestione del grave evento critico in Poggioreale da parte del Comandante Commissario Coordinatore Gaetano DIGLIO e tutto il Personale presente in servizio, oculata gestione che è riuscita a garantire l’incolumità fisica sia dei detenuti rivoltosi che del Personale ivi operante. In questo scenario apocalittico non possono essere dimenticate le ultime clamorose evasioni che hanno interessato la Casa di Reclusione di Carinola e l’I.P.M. di Nisida. Per quanto rappresentato e a parere della scrivente O.S. il tempo è scaduto, l’Autorità Giudiziaria competente, l’Autorità Politica e Amministrativa debbono mettere mano senza indugio alle dovute soluzioni di un Sistema Penitenziario che implode in Regione e nella fattispecie intervenire sulla Struttura di Poggioreale ove non può esistere più una popolazione detenuta di tale dimensione ed in regime di “custodia aperta”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Giugno 2019 - 19:24
facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche