Caserta e Provincia

Imbrogliano le banche con conti correnti e soldi sporchi: quattro nei guai perquisizioni a Caserta

Condivid


I Carabinieri della Stazione di Levane hanno individuato e deferito in stato di libertà un gruppo di individui italiani -almeno quattro- tutti con precedenti specifici e verosimilmente collegati tra loro per il conseguimento degli stessi fini illeciti, che a partire dal mese di febbraio scorso e fino alla terza decade del mese di maggio 2019, si presentavano in filiali di note banche di Levane, Bucine e San Giovanni Valdarno: gli individui, con il pretesto di aprire conti correnti bancari su cui poter effettuare transazioni bancarie e segnatamente negoziare assegni di provenienza furtiva (assegni Fondi a Disposizione, c.d. “FAD” emessi da note Società di Assicurazioni a saldo di indennizzi per sinistri stradali) riuscivano a carpire la buona fede del direttore o impiegato di turno esibendo loro documenti falsi.
I documenti erano, generalmente, carte di identità elettroniche e tessere sanitarie europee, realizzate con pregevole fattura.
L’attività criminosa si articolava in questo modo: una volta aperto il conto presso la filiale bancaria, versavano sull’ATM “Evolution”, di ultima generazione, l’assegno bancario di provenienza illecita, incassando il contante attraverso l’uso della tessera bancomat consegnata al momento dell’apertura del conto, approfittando di alcuni tempi tecnici per la verifica dell’assegno da parte della banca.
Il meccanismo è stato però scoperto il 22 maggio scorso quando, su segnalazione della responsabile della filiale di Levane di una nota banca toscana, insospettitasi della presenza di un uomo che giorni prima aveva aperto un conto corrente con lo stesso “modus operandi”, i Carabinieri di Levane, immediatamente dopo l’uscita dalla Banca, fermavano uno dei truffatori trovandolo in possesso di un assegno bancario oggetto di furto e della tessera bancomat ricevuta all’apertura del c/c, entrambi sottoposti a sequestro.
L’Autorità Giudiziaria, condividendo le risultanze investigative della Polizia Giudiziaria, emetteva quattro decreti di perquisizione personale e locale nei confronti dei quattro indagati, eseguiti nel Valdarno Aretino e nella Provincia di Caserta, all’esito dei quali veniva rinvenuta documentazione bancaria di interesse, fotocopie di documenti di identità e moduli CAI per la costatazione amichevole di sinistri stradali, mai avvenuti.
Il danno patrimoniale subìto dai beneficiari degli assegni, dagli Istituti di Credito e dalle Compagnie di Assicurazione, al momento non è quantificabile, in ogni modo si aggira indicativamente in alcune decine di migliaia di euro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 15:02
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17

Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna

Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:58

L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro mi rende libero”

MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:30

Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta “Capo”: Marica Mastroianni

Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:02