"Il porto sepolto", confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, raccolta fondi per aiutare Antonia e Mario
Rieti, sassaiola mortale sul pullman dei tifosi:fermati 3 ultras, ombre sull'estrema destra
Tragedia del bisturi low-cost: l'imprenditrice Milena Mancini muore a 50 anni dopo liposuzione in Turchia
Carabiniere in pensione smaschera una truffa alla moglie 82enne: arrestato 18enne di Napoli
Sette le tracce. Due per il tema letterario, tre per il tema argomentativo (novità che sostituisce il saggio breve) e due per il tema d’attualità.
La poesia "Risvegli" tratta dalla raccolta "L'allegria, il porto sepolto" di Giuseppe Ungaretti è una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di maturità 2019: la scelta del poeta era stata prevista dal 23% degli studenti. Poi c'è Leonardo Sciascia con "Il giorno della civetta". Per i testi argomentativi ci sono un testo tratto da Tommaso Montanari: "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore del patrimonio culturale; un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach "L'illusione della conoscenza" e per il terzo c'è un brano tratto dall'introduzione di Corrado Stajano giornalista e scrittore, con la raccolta di saggi "La cultura italiana del Novecento".
Per quanto riguarda le tracce sul tema di attualità, la prima parte da un testo tratto dal discorso del prefetto Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dall'uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo. La seconda invece, su sport e storia, parte dall'articolo del giornalista Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, che parla della vittoria al Tour de France di Gino Bartali nel 1948, avvenuta in un momento di forte tensione dopo l'attentato a Togliatti.