Il Ministero dello Sviluppo economico, in contatto con il Gruppo Stefanel, “è stato informato della decisione odierna dell’azienda di rinunciare alla procedura di concordato preventivo e avviare l’iter per l’ammissione all’amministrazione straordinaria”. “La situazione produttiva, commerciale e occupazionale del Gruppo Stefanel – ricorda il Ministero in una nota – è già stata oggetto di confronto nel corso delle riunioni tenutesi al MiSE, a cui hanno preso parte il management dell’azienda, la Regione Veneto e le organizzazioni sindacali”. Il MiSE “continuerà a lavorare in sinergia con le parti coinvolte in questi mesi al tavolo di crisi, al fine di tutelare i lavoratori, il patrimonio produttivo e commerciale, che rappresentano gli asset fondamentali per il rilancio di un’azienda, in difficoltà economiche da qualche anno. Da fine 2017 Stefanel era in mano al fondo Attestor e alla management company Oxy Capital”.
Napoli – Un’esplosione nella notte ha scosso il rione Amicizia, nel quartiere Poggioreale, dove un… Leggi tutto
Montecorvino Rovella piange la sua vittima. Un'intera comunità si stringe attorno al ricordo di Tina… Leggi tutto
Una fitta rete di società, contratti assicurativi falsi e fideiussioni inesistenti presentate come garanzia per… Leggi tutto
Mondragone – Grazie alla prontezza dei residenti e al rapido intervento dei Carabinieri, un tentativo… Leggi tutto
Un atto di violenza inaudita ha scosso la comunità di Ottaviano. Un gruppo di cinque… Leggi tutto
Roma – Un'avaria elettrica ai motori ha colpito nella mattinata di domenica 25 agosto la… Leggi tutto