App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Festa dei Gigli: ritorna il convivio di San paolino dell’associazione nazionale Amici del Marciapiede

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da trent’anni è uno degli appuntamenti fissi del Giugno Nolano, rappresentando di fatto una delle più longeve tradizioni: è il convivio in onore di San Paolino promosso dall’associazione nazionale Amici del Marciapiede presieduta da Giulio La Marca. L’iniziativa si terrà domani, sabato 29 giugno, a partire dalle ore 21 in piazza Immacolata. Tanti gli ospiti che, come ogni anno, animeranno la manifestazione, a cominciare dai rappresentanti delle città gemellate con Nola e dalla coordinatrice della Rete delle Grandi Macchine a Spalla italiane, Patrizia Nardi. E poi ancora parlamentari e referenti delle associazioni di zona. Un grande evento che punta a far rivivere il folklore nolano in ogni sua forma, sia musicale che gastronomica, con un menù tipico della kermesse preparato dagli ormai consolidati chef Tony, Umberto e Biagio con i vini offerti dalla storica enoteca De Sena e le divise messe a disposizione dalla ditta Goeldlin collection. Ma non solo. Una festa nella festa aperta a tutta la cittadinanza con un finale sorprendente con gli intramontabili fuochi pirotecnici e tanta musica dal vivo e la consegna di alcuni gadget ai maestri di festa di tutte le corporazioni da parte dello staff dell’associazione.
“Siamo stati i primi a promuovere questo tipo di evento in città, consapevoli delle grandi potenzialità che la festa offre per creare condivisione e socializzazione – spiega Giulio La Marca – Il nostro è un sodalizio che ha ben saldi i principi paoliniani di amicizia e solidarietà che cerchiamo di trasmettere nel corso degli anni attraverso le varie iniziative di cui siamo promotori. E quella di giugno è davvero una tradizione irrinunciabile che consolida anche la sinergia che si crea con i maestri di Festa del Giglio che viene ospitato in piazza Immacolata. Felici di rappresentare il volto sano di questa straordinaria città”.
“Sono queste le occasioni che rafforzano il legame con il territorio e che vanno coltivate e potenziate per meglio trasmetterne il valore non solo simbolico soprattutto alle nuove generazioni – aggiunge Felice Scotti, tra i soci fondatori dell’associazione e presidente della Fondazione Hyria Novla, ente da sempre vicino all’organismo – Creiamo sinergie mettendo a disposizione di quanti, come noi, credono che fare rete sia l’unico vero strumento per una conoscenza completa delle potenzialità di quest’area che è, e deve essere, il principale motore di sviluppo dei beni culturali”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Giugno 2019 - 19:11


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie