#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Luglio 2025 - 15:55
32.6 C
Napoli

Depistaggio nell’inchiesta Borsellino: indagati due ex pm pool strage

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da mesi la Procura di Messina indaga sull’ultimo capitolo di uno dei più gravi depistaggi della storia del Paese: “l’inquinamento” delle indagini sulla strage di Via D’Amelio, i pentiti creati a tavolino, le false ricostruzioni dell’eccidio costato la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. Una verità di comodo, che ha portato a ingiuste condanne all’ergastolo, finora imputata solo ai poliziotti che condussero l’inchiesta, attualmente sotto processo a Caltanissetta. Oggi, oltre ai tre funzionari di polizia Mario Bo Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, nel registro degli indagati ci sono due magistrati: gli ex pm Annamaria Palma e Carmelo Petralia, prima in forza nel pool che indago’ sugli eccidi del ’92, oggi rispettivamente avvocato generale dello Stato a Palermo e procuratore aggiunto a Catania. E proprio il coinvolgimento di un magistrato in servizio alla Procura etnea ha fatto scattare la competenza dei colleghi messinesi. A Palma e Petralia viene contestato il reato di calunnia aggravata dall’avere favorito Cosa nostra, in concorso con i tre funzionari di polizia sotto processo. Avrebbero, ciascuno nei propri ruoli, costruito a tavolino falsi pentiti come Vincenzo Scarantino inducendoli a mentire e ad accusare della strage persone che sapevano innocenti. A entrambi i magistrati oggi e’ stato notificato l’avviso di accertamenti tecnici irripetibili. Stesso provvedimento è stato comunicato alle potenziali persone offese dal reato, condannati, proprio in virtù del depistaggio, per una strage mai commessa: Urso, La Mattina, Murana, Scotto, Gambino e Vernengo, che per le false accuse di pentiti imbeccati hanno trascorso 18 anni al carcere duro. Gli atti tecnici che i pm di Messina dovranno eseguire, e che non sono ripetibili, perché c’é il rischio che le prove vadano perdute, riguardano le cassette con le registrazioni delle conversazioni di Vincenzo Scarantino, il picciotto della Guadagna ascoltato mentre era sotto protezione, un periodo in cui, secondo una ipotesi accusatoria, sarebbe stato indotto, anche con la violenza, dal pool di poliziotti che indagava sull’attentato, a mentire. Del pool di investigatori, guidati dall’ex capo della Mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, poi deceduto, facevano parte i poliziotti oggi finiti a giudizio. Le cassette sono molto datate, le intercettazioni risalgono ai primi anni ’90, e l’ascolto potrebbe deteriorarle: da qui la necessita’ che all’accertamento, mai eseguito prima, partecipino anche i consulenti degli indagati e delle persone offese. Scarantino, secondo l’accusa, sarebbe stato picchiato e minacciato perché desse la versione di comodo “pensata” dagli investigatori. E costretto a imparare a memoria le fandonie da ripetere durante gli interrogatori. Il falso pentito, protagonista di ritrattazioni clamorose, ha poi svelato le pressioni subite. Attribuendole, a seconda degli umori del momento, solo ai poliziotti o anche agli ex pm. La procura di Messina sta cercando di capire, impressa ardua visti gli anni trascorsi, chi ordì le trame che portarono al depistaggio e soprattutto quale ne fu il movente: la copertura di pezzi di Cosa nostra, poi effettivamente rimaste impunite, o la ricerca di un facile colpevole.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2019 - 22:11

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, partenza lenta per i saldi estivi: negozi semivuoti e...
Baby Gang scatenata al Pizza Village: rapine e violenza “Mancano...
Portici, la polizia scopre e arresta 2 ladri in una...
Casoria Ambiente: grande partecipazione per il convegno sui controlli interni...
Napoli Fringe Festival ricorda il conte Vlad Dracula
San Cipriano, figlia fa video mentre il papà picchia la...
Ischia, due pusher napoletani beccati dai carabinieri
Accoltella il fidanzato per gelosia:17enne grave
Francolise, poliziotto travolto e ucciso da un’auto pirata: commozione ai...
Vico Equense, sequestrato supermercato con punto ristoro vista mare tutto...
Circumvesuviana, risolto il blackout ma i treni si fermano a...
Ciclomotore da collezione rubato 27 anni fa a Pisa ritrovato...
Napoli: sequestrata pistola portachiavi, l’arma tascabile che sconvolge il mercato...
Blackout a Porta Nolana, paralizzata la Circumvesuviana
Napoli, arrestato “corriere-mulo”: aveva 10 ovuli nel retto
Chiara Francini presenta il suo romanzo “Le querce non fanno...
Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro
Napoli, sei persone indagate per l’esplosione in via Peppino De...
Oroscopo del 5 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Accoltella il fidanzato per gelosia:17enne grave
  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE