#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:15
26.3 C
Napoli

Depistaggio nell’inchiesta Borsellino: indagati due ex pm pool strage



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da mesi la Procura di Messina indaga sull’ultimo capitolo di uno dei più gravi depistaggi della storia del Paese: “l’inquinamento” delle indagini sulla strage di Via D’Amelio, i pentiti creati a tavolino, le false ricostruzioni dell’eccidio costato la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. Una verità di comodo, che ha portato a ingiuste condanne all’ergastolo, finora imputata solo ai poliziotti che condussero l’inchiesta, attualmente sotto processo a Caltanissetta. Oggi, oltre ai tre funzionari di polizia Mario Bo Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, nel registro degli indagati ci sono due magistrati: gli ex pm Annamaria Palma e Carmelo Petralia, prima in forza nel pool che indago’ sugli eccidi del ’92, oggi rispettivamente avvocato generale dello Stato a Palermo e procuratore aggiunto a Catania. E proprio il coinvolgimento di un magistrato in servizio alla Procura etnea ha fatto scattare la competenza dei colleghi messinesi. A Palma e Petralia viene contestato il reato di calunnia aggravata dall’avere favorito Cosa nostra, in concorso con i tre funzionari di polizia sotto processo. Avrebbero, ciascuno nei propri ruoli, costruito a tavolino falsi pentiti come Vincenzo Scarantino inducendoli a mentire e ad accusare della strage persone che sapevano innocenti. A entrambi i magistrati oggi e’ stato notificato l’avviso di accertamenti tecnici irripetibili. Stesso provvedimento è stato comunicato alle potenziali persone offese dal reato, condannati, proprio in virtù del depistaggio, per una strage mai commessa: Urso, La Mattina, Murana, Scotto, Gambino e Vernengo, che per le false accuse di pentiti imbeccati hanno trascorso 18 anni al carcere duro. Gli atti tecnici che i pm di Messina dovranno eseguire, e che non sono ripetibili, perché c’é il rischio che le prove vadano perdute, riguardano le cassette con le registrazioni delle conversazioni di Vincenzo Scarantino, il picciotto della Guadagna ascoltato mentre era sotto protezione, un periodo in cui, secondo una ipotesi accusatoria, sarebbe stato indotto, anche con la violenza, dal pool di poliziotti che indagava sull’attentato, a mentire. Del pool di investigatori, guidati dall’ex capo della Mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, poi deceduto, facevano parte i poliziotti oggi finiti a giudizio. Le cassette sono molto datate, le intercettazioni risalgono ai primi anni ’90, e l’ascolto potrebbe deteriorarle: da qui la necessita’ che all’accertamento, mai eseguito prima, partecipino anche i consulenti degli indagati e delle persone offese. Scarantino, secondo l’accusa, sarebbe stato picchiato e minacciato perché desse la versione di comodo “pensata” dagli investigatori. E costretto a imparare a memoria le fandonie da ripetere durante gli interrogatori. Il falso pentito, protagonista di ritrattazioni clamorose, ha poi svelato le pressioni subite. Attribuendole, a seconda degli umori del momento, solo ai poliziotti o anche agli ex pm. La procura di Messina sta cercando di capire, impressa ardua visti gli anni trascorsi, chi ordì le trame che portarono al depistaggio e soprattutto quale ne fu il movente: la copertura di pezzi di Cosa nostra, poi effettivamente rimaste impunite, o la ricerca di un facile colpevole.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2019 - 22:11

facebook

ULTIM'ORA

Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE