AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
13.3 C
Napoli

Caldo insopportabile, anziani ad alto rischio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Allarme malori per quasi 9 milioni fra anziani con oltre 75 anni e bambini fino a 36 mesi di età per il caldo torrido che stringe d'assedio l'Italia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFlash News
È quanto emerge da un'analisi di Uecoop, l'Unione europea delle cooperative, su dati Istat in relazione all'allarme caldo lanciato dal ministero della Salute per Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Rieti e Roma con domani, che sarà una giornata da bollino rosso a livello 3 il più alto che indica condizioni di emergenza con ondata di calore e possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sulle fasce di popolazione maggiormente a rischio come anziani, bambini molto piccoli e persone affette da malattie croniche. Gli anziani sopra i 75 anni e i bambini da 0 a 3 anni sono fra i più esposti a malanni e malori causati da uno sbalzo termico fra case e uffici climatizzati e l'esterno dove, nelle regioni del nord verranno superati i 40 gradi. (Segue). CRO NG01 lrs 261043 GIU 19Caldo, Uecoop: Allarme per 9 milioni di anziani e bambini-2- Milano, 26 giu. (LaPresse) - I cambiamenti climatici - evidenzia Uecoop - stanno modificando anche l'assistenza con una maggiore attenzione a comportamenti e stili di vita riguardo all'alimentazione, alla vivibilità degli ambienti, all'uso dei condizionatori, alle precauzioni da adottare in caso di uscita all'esterno sia per gli anziani che per i bambini, due categorie fra le più esposte ai colpi di calore visto che entrambi hanno un sistema di termoregolazione meno efficiente e manifestano con maggiore facilità i sintomi dell'ipertermia, sottolinea Uecoop su dati del Dipartimento della protezione civile per la prevenzione ondate di calore. Anziani e bambini - ricorda Uecoop - hanno poi in genere una ridotta mobilità e una minore capacità di spiegare un problema o di provvedere ai propri bisogni, compreso quello di bere che è fondamentale con le alte temperature. Inoltre, la condizione di maggior rischio per gli effetti del caldo - si legge ancora - viene aumentata dalla solitudine e dal basso reddito. E in grandi centri urbani, come Milano, Roma, Torino e Bologna, l'incremento del rischio malori raggiunge il 50% per i soggetti con più di 85 anni e per vedovi, separati e divorziati secondo uno studio del Dipartimento della Protezione Civile per la prevenzione ondate di calore. Una situazione che, insieme all'invecchiamento progressivo della popolazione, pone la sfida di un'assistenza di qualità a lungo termine anche all'esterno del perimetro della famiglia con la necessità di potenziare un sistema di welfare che - conclude Uecoop - metta insieme il meglio del pubblico e il meglio del privato e del mondo cooperativo.

Articolo pubblicato il 26 Giugno 2019 - 10:53 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!