Napoli e Provincia

Bacoli, danno erariale al Comune: inviti a dedurre per 5 funzionari comunali

Condivid

Bacoli. I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, nell’ambito di una complessa attività d’indagine tuttora in corso e delegata dal dott. Marco Catalano della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, diretta dal Procuratore Regionale dott. Michele Oricchio, hanno evidenziato una mala gestio da parte del Comune di Bacoli relativamente alla mancata acquisizione a patrimonio dello Stato di immobili costruiti abusivamente.
É infatti opportuno evidenziare come, in caso di costruzione abusiva di immobile ed inosservanza del conseguente ordine di demolizione, il Comune interessato, oltre ad irrogare una sanzione di carattere pecuniario, debba acquisire “gratuitamente” al patrimonio dell’Ente, il manufatto realizzato in assenza di titoli. Tale forma di sanzione accessoria e reale, prevista dall’attuale ordinamento dall’art. 31 del D.P.R. 380/2001 ma vigente anche in precedente legislazione di materia, costituirebbe il più valido baluardo al fenomeno dell’abusivismo edilizio se solo venisse regolarmente applicata da parte dei Comuni coinvolti.
Le indagini condotte dalla dipendente Tenenza di Baia su un campione di 24 immobili, hanno permesso di evidenziare come, in nessun caso, il Comune di Bacoli pur in presenza di inottemperanza ad ordini di demolizione emessi negli anni, aveva acquisito i manufatti interessati al patrimonio comunale. L’inosservanza del dettato normativo, non ha permesso di richiedere agli occupanti sine titulo (autori dell’abuso) degli immobili, un indennizzo per l’occupazione abusiva, contribuendo così al dissesto finanziario del Comune di Bacoli dichiarato in data 31.5.2018 dal Commissario Straordinario dott. Francesco TARRICONE.
Allo stato, la Magistratura Contabile ha emesso “inviti a dedurre” nei confronti di 5 funzionari comunali ritenuti responsabili di danno erariale delegando, nel contempo, ulteriori attività d’indagine.
L’attività in argomento testimonia la costante sinergia tra la Procura Regionale della Corte dei Conti della Campania e la Guardia di Finanza, finalizzata al contrasto della cattiva gestione del patrimonio pubblico nonché della salvaguardia degli equilibri di bilancio, al fine di garantire efficacia ed efficienza della gestione pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2019 - 10:19

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Bacoli

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle indagini

Castellammare - È stata recuperata dagli inquirenti la testa fusa, il dispositivo che collega la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 21:59

De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà

Milano - Emanuele De Maria, il 35enne di origine napoletana che si è tolto la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:40

Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo tra 16 Comuni

Un patto per lo sviluppo del territorio è stato siglato oggi a Palazzo Mosti, dove… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:33

Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione con Conte su Fico

Napoli – Alta tensione nel centrosinistra campano per la scelta del candidato alla guida della… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:26

Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale

Una targa dedicata a Fabio Postiglione, giornalista scomparso a 44 anni in un tragico incidente… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:19

Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a carico di quattro operatori socio-sanitari

È iniziato dinanzi al Collegio B del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:12