Cronaca

Aveva acquistato la flotta della fallita Deiulemar con una finta sede estera: sequestro beni a società armatoriale napoletana

Condivid

Nella mattinata odierna, nell’ambito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dall’Ufficio GIP con cui è stato disposto il sequestro preventivo della somma pari ad euro 4.634.320,00 a carico della società esterovestita “Heron Venture Limited” nonché nei confronti di uno dei consiglieri d’amministrazione della stessa.
Le indagini hanno avuto ad oggetto una complessa operazione con cui la citata società, nel corso dell’anno 2014, ha dapprima acquistato all’asta, tenutasi presso il Tribunale di Torre Annunziata, la flotta (composta da 12 navi) della fallita società di navigazione “Deiulemar Shipping” per poi rivendere la stessa flotta a terzi realizzando una consistente plusvalenza.
Il meccanismo fraudolento è consistito nel far figurare la sede legale della società – partecipata, al momento della sua costituzione, dal gruppo armatoriale italiano Augustea e dal fondo internazionale York – a Malta mentre, nella realtà dei fatti, la stessa aveva il proprio centro di direzione effettiva (c.d. “place of effective management”) in Italia ed in particolare a Napoli. In questa città – dove, tra l’altro, risiede e lavora il consigliere – sono state assunte le decisioni di maggiore rilievo e sono state impartite le direttive necessarie per perfezionare l’operazione economica sopra descritta. L’analisi della documentazione societaria e dei messaggi di posta elettronica ha consentito, infatti, di comprendere come il tutto venisse gestito di fatto dall’Italia ed a Napoli in particolare: l’acquisto delle navi, il reperimento dei finanziamenti, la suddivisione della flotta e la cessione delle navi obsolete a soggetti terzi.
In poco più di un anno l’acquisizione della flotta e la rivendita della stessa ha permesso alla “Heron Venture” di realizzare un profitto di oltre 16,8 milioni di euro e di versare imposte per poche migliaia di euro a Malta anziché pagare 4,6 milioni di euro all’Erario italiano. Per questo motivo, il delitto contestato è quello di omessa dichiarazione dei redditi (art. 5 d.lgs. n. 74/2000).
Il decreto di sequestro emesso dall’Ufficio GIP consentirà di sottoporre a vincolo la somma sopra menzionata pari all’imposta evasa, eventualmente rinvenuta sui rapporti bancari della società ed in alternativa su quelli riconducibili all’indagato o sui suoi beni di valore equivalente.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2019 - 14:26

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Deiulemar

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17