Addio alle vecchie carte d’identità. Per ridurre il rischio di frode, il Consiglio dell’Unione Europea oggi ha adottato un regolamento per garantire che il documento sia più sicuro. La nuova norma introduce requisiti minimi comuni: dovrà comprendere una zona a lettura ottica ed includere una foto e due impronte del titolare, conservate in formato digitale, su un microchip.
Inoltre vi figurerà, all’interno di una bandiera dell’Ue, il codice dello Stato membro che ha emesso la carta. L’eliminazione delle vecchie carte d’identità saranno graduali, e la nuova norma entrerà in vigore due anni dopo l’adozione.
Le nuove carte d’identità avranno una validità minima di cinque anni e massima di dieci. Gli Stati membri potranno rilasciare il documento con un periodo di validità più lungo, alle persone dai 70 anni in su, mentre per i minori, potrà essere inferiore ai cinque anni. In generale, le carte d’identità esistenti che non soddisfano le norme minime di sicurezza o non comprendono una zona funzionale a lettura ottica scadranno entro cinque anni.
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto
Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto
Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto
Città del Vaticano - "La Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale… Leggi tutto